Coronavirus. I dati OMS del 26 gennaio: superati i 2.000 casi, i morti sono 56. Ma non cambia la valutazione del rischio globale

Coronavirus. I dati OMS del 26 gennaio: superati i 2.000 casi, i morti sono 56. Ma non cambia la valutazione del rischio globale

Coronavirus. I dati OMS del 26 gennaio: superati i 2.000 casi, i morti sono 56. Ma non cambia la valutazione del rischio globale
Continua a crescere esponenzialmente il numero di casi confermati (694 in più dal precedente bollettino). La Cina resta il Paese più colpito e il solo per il quale l'Oms mantiene il segnale di rischio "molto alto", per tutto il resto del Mondo il rischio è invece indicato come "alto". Al momento sono 29 i casi segnalati e confermati fuori dalla Cina.

Pubblicato il bollettino quotidiano aggiornato dell'Oms riferito al 26 gennaio: il numero di casi confermati segnalati di nuovo coronavirus (2019-nCoV)
è aumentato di 694 casi dall'ultima relazione sulla situazione pubblicata ieri e in tutto il mondo sono stati segnalati 2.014 casi confermati con 56 morti (52 morti nella provincia di Hubei e 4 dall'esterno Hubei).
 

 
Dei casi totali, 1.985 casi sono stati segnalati dalla Cina, inclusa la RAS di Hong Kong (5 casi confermati), Macau SAR (2 casi confermati) e Taipei (3 casi confermati).
 
Ventinove casi confermati sono stati segnalati al di fuori della Cina in dieci paesi (vedere la tabella 1), di cui, 26 avevano una storia di viaggi dalla città di Wuhan, in Cina.
 

 
Tra i tre casi identificati in paesi al di fuori della Cina:
– Un caso in Australia ha avuto un contatto diretto con un caso confermato di Wuhan mentre si trovava in Cina;
– Un caso in Australia è stato segnalato oggi; la storia dei viaggi non è ancora nota.
– Un caso in Vietnam non aveva precedenti di viaggio ma era in contatto con un caso confermato (il suo padre con storia di viaggio a Wuhan), derivante dalla trasmissione da uomo a uomo all'interno una famiglia.
 
La valutazione dell'OMS sul rischio non è comunque cambiata dall'ultima valutazione del rischio condotta il 22 gennaio: molto alto in Cina, alto a livello regionale e alto a livello globale. L'Oms sottolinea in proposito che per un errore nei rapporti del 23,24 e 25 gennaio, il rischio globale era stato indicato come "moderato".

27 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...