Coronavirus. Iardino (The Bridge): “Gente nel panico anche per caos nella comunicazione”

Coronavirus. Iardino (The Bridge): “Gente nel panico anche per caos nella comunicazione”

Coronavirus. Iardino (The Bridge): “Gente nel panico anche per caos nella comunicazione”
La presidente della Fondazione The Bridg annuncia un'analisi a cui sta lavorando la Fondazione per valutare gli effetti della comunicazione sulle persone. "A chi dobbiamo credere, ci si chiede". Dai primi riscontri emergerebbe "una psicosi da informazione. C'è un'onda di panico che da Milano sta attraversando tutto lo Stivale orientata dal sentimento maggiore in circolazione: la non fiducia. La gente non si fida e, di conseguenza, decide di muoversi in autonomia".

"E' l'incertezza sulla malattia a gettare la gente nel panico. Non si sa più a chi credere. Non c'è un coordinamento su come comunicare e così nasce il complottismo". Lo afferma Rosaria Iardino, presidente della Fondazione The Bridge, in un'intervista al quotidiano Il Tempo.

Iardino annuncia un'analisi a cui sta lavorando la Fondazione The Bridge, secondo la quale l'emergenza Coronavirus "ha fatto scattare una psicosi da informazione. C'è un'onda di panico che da Milano sta attraversando tutto lo Stivale orientata dal sentimento maggiore in circolazione: la non fiducia. La gente non si fida e, di conseguenza, decide di muoversi in autonomia".

"A chi dobbiamo credere, ci si chiede. I social – spiega Iardino – si trasformano in un grande gruppo di auto-aiuto in cui ognuno esprime il proprio sentimento. Dai primi risultati della nostra analisi si evince che sul web i giovanissimi sono quelli che l'hanno presa con più ironia, mentre nelle fasce d'età dai trent'anni in su in molti urlano al complotto".

25 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...