Coronavirus. Iniziati in Cina i test dei primi vaccini sugli animali

Coronavirus. Iniziati in Cina i test dei primi vaccini sugli animali

Coronavirus. Iniziati in Cina i test dei primi vaccini sugli animali
È stato annunciato, in una conferenza stampa riportata dal China Daily, l’inizio dei test sugli animali dei primi vaccini contro il coronavirus. Lo sviluppo richiederà comunque tempo

Il primo lotto di vaccini messi a punto contro il coronavirus ha prodotto degli anticorpi, è stato quindi possibile dare il via ai primi test sugli animali. È quanto riporta un breve articolo del China Daily, in cui vengono citate le parole caute pronunciate da Song Zhiheng, vice direttore del Dipartimento di Scienza e Tecnologia dello Zhejiang, in conferenza stampa: “lo sviluppo dei vaccini richiede un lungo ciclo, dobbiamo rispettare le regole scientifiche e portare avanti ricerche attente e sicure”. Occorreranno infatti,  secondo le stime dell’Oms, circa 18 mesi prima che sia effettivamente disponibile un vaccino.

I ricercatori della Westlake University dello Zhejiang, sono anche riusciti a osservare, attraverso la microscopia crioelettronica, la struttura del recettore ACE2, il canale attraverso il quale il nuovo coronavirus entra nelle cellule. Nel loro articolo, scrivono gli scienziati, essi offrono “un quadro importante per comprendere il meccanismo dell’infezione da 2019-nCoV, che può facilitare lo sviluppo di potenziali terapie”.

24 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...