Coronavirus. La Pneumologia italiana è allertata, inviato questionario per valutare punti di forza e criticità

Coronavirus. La Pneumologia italiana è allertata, inviato questionario per valutare punti di forza e criticità

Coronavirus. La Pneumologia italiana è allertata, inviato questionario per valutare punti di forza e criticità
L’Associazione italiana pneumologi ospedalieri sta effettuando un’azione di sensibilizzazione e di informazione presso tutte le pneumologie italiane e ai propri soci. I risultati del questionario saranno disponibili a breve

Per contenere il contagio e trattare i soggetti che hanno contratto l’infezione da COV 19, tutte le risorse del Ssn, delle Istituzioni e della Società Civile devono essere valorizzare e coinvolte. Per poter utilizzare al meglio e in tempi rapidi le risorse sanitarie offerte dalla specialità, l’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri, Italian Thoracic Society (Aipo-Its), sta effettuando un’azione di sensibilizzazione e di informazione presso tutte le pneumologie italiane e ai propri Soci, attraverso l’invio di un questionario finalizzato a valutare in questo contesto i punti forza e le criticità in termini delle risorse a disposizione, i cui risultati saranno disponibili a breve e potranno offrire un quadro utile a rispondere alla sfida di questa nuova malattia infettiva.
 
Gli studi epidemiologici (1,2), ricorda l’Aipo, hanno dimostrato che la principale manifestazione clinica e causa del ricovero ospedaliero è la polmonite virale (mono e bilaterale), frequentemente associata a insufficienza respiratoria e che può evolvere in circa il 15-20% dei casi in ARD5 ma, al di fuori delle suddette complicanze respiratorie, il contagiato manifesta quasi unicamente sintomi simil-influenzali.
 
Pertanto, in questo contesto, la Pneumologia può svolgere un importante ruolo in quanto:
1) lo pneumologo è chiamato a trattare i pazienti con polmoniti gravi che sono elettivamente ricoverati in pneumologia ed il personale sanitario delle pneumologie è particolarmente esperto nel trattamento dei pazienti con patologie infettive respiratorie (TBC, polmoniti causate da batteri multi resistenti, ecc.)
 
2) lo pneumologo ha competenze specifiche per quanto riguarda la monitorizzazione ed il trattamento dei pazienti con insufficienza respiratoria ricoverati nei reparti o nelle unità di terapia sub intensiva respiratoria
 
3) lo pneumologo può svolgere un compito diagnostico importante nell’esecuzione, quando necessario, della broncoscopia con BAL a scopo diagnostico
 
4) la figura specialistica pneumologica può svolgere, nella realizzazione dei piani di emergenza ospedalieri e aziendali, un ruolo consulenziale sicuramente di grande utilità
 
Bibliografia
1) Clinical features of patients infected with 2019 novel coronavisus in Wuhan, China – Chaolin Huang et al – Lancet on line January 24, 2020.
2) Epidemiological and clinical characteristics of 99 cases of 2019 novel coronavisus pneumonia in Whan, China: a descriptive study – Nanshan Chen et al. – Lancet on line January 24, 2020
 

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...