Coronavirus. La Tac al torace non basta per la diagnosi. Lo rivela lo studio della Sapienza e del S. Andrea di Roma

Coronavirus. La Tac al torace non basta per la diagnosi. Lo rivela lo studio della Sapienza e del S. Andrea di Roma

Coronavirus. La Tac al torace non basta per la diagnosi. Lo rivela lo studio della Sapienza e del S. Andrea di Roma
Pubblicata su Radiology, la ricerca, condotta tra il 4 e il 19 marzo su 158 pazienti, ha evidenziato come a fronte di un’alta sensibilità, la Tac al torace dimostri ancora una bassa specificità. Nel dettaglio, la Tac ha un’altissima probabilità di individuare correttamente un individuo malato di polmonite interstiziale (97%), ma una bassa probabilità di caratterizzare la polmonite come dovuta a COVID-19 (56%).

La Tac al torace non basta. Allo stato attuale resta insostituibile il valore diagnostico del tampone e del test del siero. Questa la conclusione del primo studio prospettico su casistica italiana portato a termine dal prof. Andrea Laghi (ordinario presso l’Università Sapienza, Direttore della UOC di Radiologia del Sant'Andrea e componente del CSS), dal dott. Damiano Caruso e dai radiologi dell’AOU Sant’Andrea di Roma, col sostegno della Direzione aziendale che nell'attività di analisi e ricerca vede la chiave di volta per ottimizzare la risposta clinica/organizzativa alla situazione emergenziale.
 
La ricerca, condotta tra il 4 e il 19 marzo su 158 pazienti, ha valutato la performance della Tac al torace quale strumento diagnostico per individuare pazienti affetti da COVID-19, evidenziando come a fronte di un’alta sensibilità, la Tac al torace dimostri ancora una bassa specificità. Secondo i dati riportati da Laghi sull’autorevole rivista scientifica americana del settore, Radiology, la Tac ha un’altissima probabilità di individuare correttamente un individuo malato di polmonite interstiziale (97%), ma una bassa probabilità di caratterizzare la polmonite come dovuta a COVID-19 (56%). “Ciò – spiega in una nota Laghi – è dovuto al fatto che la Tac (meglio della radiografia al torace) individua i segni di una polmonite interstiziale, ma quest’ultimi non sono specifici della malattia COVID-19, potendo essere anche associabili ad altre tipologie di polmoniti”.
 
Resta “indubbio”, si precisa nella nota diramata dall’Ao S. Andrea, “il valore prognostico della Tomografia, grazie alla quale si riesce a valutare al meglio il coinvolgimento dei polmoni nella malattia e ad indirizzare verso il più appropriato trattamento terapeutico. Ancora debole, invece, il suo valore diagnostico, almeno fin quando – e le intelligenze artificiali potranno essere d’aiuto in tal senso – non individueremo dei segni, rilevabili dalla Tac, specifici, distintivi e univocamente associabili al COVID-19”.

08 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...