Coronavirus. Msd Italia al fianco della Croce rossa italiana: donati 650mila euro

Coronavirus. Msd Italia al fianco della Croce rossa italiana: donati 650mila euro

Coronavirus. Msd Italia al fianco della Croce rossa italiana: donati 650mila euro
Grazie al nuovo contributo verrà ulteriormente potenziata la capacità di risposta all’emergenza della Croce Rossa Italiana, investendo in tensostrutture allestite per trasformarsi, in caso di necessità, in ospedali da campo o tende pre-triage.

Msd Italia scende nuovamente in campo a sostegno della Croce Rossa Italiana (Cri) con una donazione di 650mila euro alla Cri, da investire in tensostrutture allestite per trasformarsi, in caso di necessità, in ospedali da campo o tende pre-triage. 
 
Msd Italia aveva già annunciato l’importante donazione a favore della Croce Rossa Italiana impegnata sin dai primi momenti, con migliaia di volontari e operatori, per combattere l’emergenza Covid-19. Obiettivi: finanziare attività nell’ambito della “Tutela e protezione della salute” e “Preparazione della popolazione e risposta alle emergenze”. Due obiettivi “strategici” sottolinea in una nota la multinazionale del farmaco.
La Croce Rossa Italiana ha deciso di utilizzare i fondi residui della donazione Msd proprio per attività strettamente legate all’emergenza sanitaria, sociale ed economica causata dalla pandemia di coronavirus.

“Oggi – dichiara Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di Msd Italia – annunciamo un secondo, importante sprint della nostra maratona di donazioni. Ci schieriamo al fianco della Croce Rossa Italiana, un’Istituzione che, da quasi due secoli, ha dimostrato di saper fare la differenza, per la Vita”.
 
“Ringraziamo Msd Italia per il generoso sostegno alle nostre attività relative all’emergenza Covid-19 – sottolinea Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana – sono tanti gli sforzi e i sacrifici messi in campo in questi mesi, ma con la tenacia ispirata dai nostri Principi e grazie a chi crede nel nostro operato, si avvicina il tempo in cui potremo lasciarci alle spalle questa drammatica pagina per il nostro Paese. Insieme ce la faremo”.

08 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...