Coronavirus. Nas negli ospedali del lodigiano. Procura apre inchiesta su diffusione contagio

Coronavirus. Nas negli ospedali del lodigiano. Procura apre inchiesta su diffusione contagio

Coronavirus. Nas negli ospedali del lodigiano. Procura apre inchiesta su diffusione contagio
Le ispezioni, secondo quanto riferito dall’Ansa, sono iniziate ieri all'ospedale di Codogno per poi proseguire in quello di Casalpusterlengo e concludersi nella notte all'ospedale Maggiore di Lodi. L’obiettivo sarebbe comprendere se ci siano state falle che abbiano permesso da diffusione de virus allo scopo di prevenire ulteriori contagi. Nessun commento dalla regione. Su Facebook Fontana torna a ringraziare il personale operativo, compreso quello sanitario, in prima linea per gestire l'emergenza. 

La Procura di Lodi avrebbe aperto un'inchiesta conoscitiva sulle dinamiche di diffusione del Coronavirus e sulle procedure adottate negli ospedali di Codogno, Casalpusterlengo e Lodi, dove questa notte i Nas di Cremona hanno fatto un’ispezione. A darne notizia è l’Ansa.

I Nas di Cremona, secondo quanto riferito dall’Ansa, avrebbero già compiuto ieri, con diversi uomini, delle ispezioni negli ospedali lodigiani. Le ispezioni sarebbero iniziate ieri all'ospedale di Codogno per poi proseguire in quello di Casalpusterlengo e concludersi nella notte all'ospedale Maggiore di Lodi. “L'obiettivo delle ispezioni – dice l’Ansa – è comprendere le dinamiche di diffusione del virus e ricostruire esattamente cosa sia successo con la finalità di prevenire ulteriori contagi”.
 
Dalla Regione, per il momento, nessuna nota di commento. Pochi minuti fa, dalla sua pagina Facebook, il presidente della Regione, Attilio Fontana, è tornato intanto ad elogiare il personale operativo, compreso quello sanitario, impegnato a gestire l'emergenza.  “ll personale operativo coinvolto nell'emergenza sta dimostrando assoluto senso del dovere, dedizione e professionalità. #Grazie!”, sono le parole del governatore.

 
 

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...