Coronavirus. Omceo Torino: “Pronti a coinvolgere medici in pensione, ma servono garanzie”

Coronavirus. Omceo Torino: “Pronti a coinvolgere medici in pensione, ma servono garanzie”

Coronavirus. Omceo Torino: “Pronti a coinvolgere medici in pensione, ma servono garanzie”
Due, secondo l’Omceo, le condizioni necessarie da stabilire prima nell’ambito della ricognizione di medici in pensione da impiegare per fronteggiare l’emergenza Covid-19. “I colleghi dovranno dotati dei dispositivi di protezione individuale necessari, a garantire la loro incolumità”. Inoltre deve essere “chiaramente definito il loro ruolo all’interno della struttura in cui vengono utilizzati”.

“Accogliamo favorevolmente l’intenzione della Regione Piemonte e dell’Unità di crisi di coinvolgere l’Ordine nella ricognizione di medici da impiegare per fronteggiare l’emergenza Covid-19. Come Ordine dei Medici vogliamo formulare una proposta più ampia: farci parte attiva presso tutti i colleghi, e non soltanto con coloro che sono in pensione, nell’individuare medici che possano dare la propria disponibilità in caso di necessità. Siamo certi che le adesioni non mancherebbero”. Lo dichiara, in una nota, il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Torino, Guido Giustetto, in merito all’ipotesi di impiegare medici in pensione nell’affrontare l’emergenza legata al Covid-19.
 
Per Giustetto “occorre però che sussistano due condizioni: che i colleghi vengano dotati dei dispositivi di protezione individuale necessari, in modo che sia garantita la loro incolumità, e che sia chiaramente definito il loro ruolo all’interno della struttura in cui vengono utilizzati. Ad esempio, abbiamo pensato all’attività di pre-triage effettuata all’ingresso degli ospedali, o alla sostituzione degli eventuali medici malati o in quarantena, oppure all’impiego nei reparti ospedalieri qualora si presenti il rischio che non sia garantita la normale attività”.
 
“Rimaniamo in attesa di approfondire al più presto con la Regione Piemonte e con l’Unità di crisi le modalità di attuazione di questa proposta”, conclude il Presidente Omceo Torino.

03 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...