Coronavirus. Oms: “Aumentare test su casi sospetti e contatti sintomatici. No a screening di massa”. In Italia Cts esorta ad aumentare i tamponi ai sanitari

Coronavirus. Oms: “Aumentare test su casi sospetti e contatti sintomatici. No a screening di massa”. In Italia Cts esorta ad aumentare i tamponi ai sanitari

Coronavirus. Oms: “Aumentare test su casi sospetti e contatti sintomatici. No a screening di massa”. In Italia Cts esorta ad aumentare i tamponi ai sanitari
"Aumentare il più possibile l’identificazione e la diagnosi su casi sospetti e contatti sintomatici di casi confermati, secondo la definizione Oms, aggiornata costantemente sul sito web e nelle quotidiane conferenze. Non viene suggerita, al momento, la raccomandazione ad effettuare screening di massa". Queste le indicazioni ribadite nella riunione odierna del Comitato Tecnico-Scientifico da Ranieri Guerra (Oms). E per gli operatori sanitari si raccomanda "l’esecuzione dei tamponi per contenere quanto più possibile la diffusione del virus".

"La raccomandazione Oms per quanto riguarda le persone che vanno sottoposte a test non cambia. L’esortazione del Direttore Generale Tedros Adhanom Ghebreyesus è di aumentare il più possibile l’identificazione e la diagnosi su casi sospetti e contatti sintomatici di casi confermati, secondo la definizione Oms, aggiornata costantemente sul sito web e nelle quotidiane conferenze. Non viene suggerita, al momento, la raccomandazione ad effettuare screening di massa".
 
Queste indicazioni dell'Oms sono state ribadite nella riunione odierna del Comitato Tecnico – Scientifico da Ranieri Guerra, nella sua veste di rappresentate dell’Oms, e corrispondono a quanto esplicitato in più occasioni nelle sedute del Cts.

Per quanto riguarda, in maniera specifica, gli operatori sanitari esposti al rischio contagio, il Cts raccomanda "l’esecuzione dei tamponi per contenere quanto più possibile la diffusione del virus".

17 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...