Coronavirus. Oncologi Cipomo:  “Nessuna chiusura o riduzione delle attività dei nostri ambulatori e Day hospital”

Coronavirus. Oncologi Cipomo:  “Nessuna chiusura o riduzione delle attività dei nostri ambulatori e Day hospital”

Coronavirus. Oncologi Cipomo:  “Nessuna chiusura o riduzione delle attività dei nostri ambulatori e Day hospital”
Il Collegio italiano primari oncologi medici ospedalieri offre raccomandazioni utili per i professionisti e i pazienti oncologici e invita comunque a limitare il più possibile, nei percorsi di cura, il numero di accompagnatori dei pazienti: “Atteggiamenti disfattistici e/o allarmismi sconsiderati non trovano giustificazione”

“In questi giorni abbiamo assistito a momenti di grande e a volte ingiustificato panico nella popolazione per il diffondersi, in alcune aree geografiche, di casi di contagio da Coronavirus. Pertanto riteniamo, come Cipomo, rispettando le linee guida emanate dal Ministero, di sottolineare alcune norme utili a colleghi e pazienti cui fare riferimento in questa fase”.
 
Così Livio Blasi, Presidente del Collegio italiano primari oncologi medici ospedalieri.

Gli oncologi hanno quindi ribadito e indicato le azioni utili:
• Lavarsi le mani frequentemente e insegnare come farlo;
• Utilizzare mascherine e camici protettivi nel somministrare farmaci citotossici e nel contatto con persone sintomatiche;
• In caso di comparsa di sintomatologia febbrile con sintomi respiratori, raccomandare al paziente di darne immediata notizia alla struttura oncologica di riferimento, oltre che ai medici di medicina generale o alle strutture territoriali;
• Suggerire ai pazienti di evitare il ricorso ai Presidi di Pronto Soccorso se non diversamente indicato dai medici di cui sopra;
• Raccomandare ai pazienti di condurre una normale vita di relazione evitando il contatto con persone sintomatiche per qualunque tipo di virosi, influenzale o non.

“Ovviamente – continua Blasi – non vi è chiusura e/o riduzione delle attività dei nostri ambulatori e/o day-hospital, invitiamo comunque a limitare il più possibile, nei percorsi di cura, il numero di accompagnatori dei pazienti”.
 
“Ci preme sottolineare – conclude il Presidente Cipomo – che atteggiamenti disfattistici e/o allarmismi sconsiderati non trovano giustificazione. Raccomandiamo ai pazienti, quindi, di mantenere una visione positiva sull’esito dei percorsi terapeutici e sull’ottimismo che deve caratterizzare la loro quotidianità. Pertanto, si richiama l’attenzione alle buone pratiche igieniche quotidiane, consultando esclusivamente i siti istituzionali per i vari aggiornamenti al fine di non incorrere nella trappola delle fake news”.
 

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...