Coronavirus. Pd: “Valutare alternative a sospensione esame abilitazione in Medicina”

Coronavirus. Pd: “Valutare alternative a sospensione esame abilitazione in Medicina”

Coronavirus. Pd: “Valutare alternative a sospensione esame abilitazione in Medicina”
Lo chiedono le deputate Flavia Piccoli Nardelli, Debora Serracchiani ed Elena Carnevali, depositando un’interrogazione al ministro dell’Università e della ricerca.

“Il rinvio della prova scritta dell’esame di Stato di medico-chirurgo, prevista per il 28 febbraio 2020, rischia di creare non solo disagi per coloro che lo dovevano sostenere ma veri e propri danni professionali e lavorativi. Siamo assolutamente consapevoli della situazione di emergenza dovuta al coronavirus, chiediamo però al ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi di valutare ogni possibile soluzione alternativa per non bloccare l’inserimento professionale proprio di coloro che dovrebbero diventare medici e chirurghi”.
 
Lo dichiarano le deputate PD Flavia Piccoli Nardelli, Debora Serracchiani ed Elena Carnevali, depositando l’interrogazione al ministro dell’Università e della ricerca.
 
“Molti dei 10mila in attesa della prova d’esame – proseguono le deputate dem –  hanno vinto il concorso in Medicina Generale e senza l'abilitazione perderanno il posto; allo stesso modo i concorsi per l'accesso alla continuità assistenziale non potranno svolgersi; e infine il protrarsi dell’abilitazione rischia di avere tempi molto ravvicinati rispetto alla prova di esame per l’accesso alle specializzazioni. Chiediamo dunque che il ministro valuti l’ipotesi di prorogare i termini per l'ottenimento dell'abilitazione, e si impegni nella ricerca di soluzioni alternative per non danneggiare tutti quegli studenti in attesa dell’esame”.

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...