Coronavirus. Per ritirare i farmaci nelle farmacie lombarde basterà mostrare il numero della ricetta

Coronavirus. Per ritirare i farmaci nelle farmacie lombarde basterà mostrare il numero della ricetta

Coronavirus. Per ritirare i farmaci nelle farmacie lombarde basterà mostrare il numero della ricetta
Non sarà più necessario stampare il promemoria. Per far fronte all’emergenza coronavirus, decongestionando gli studi medici e riducendo il rischio contagio nelle sale d’attesa, in Lombardia sta infatti per essere introdotta una misura grazie al quale al cittadino basterà mostrare al farmacista in numero di ricetta elettronica ricevuto dal medico. La misura non sarà applicabile per i farmaci di fascia C e per quelli fuori Siss (il sistema informatico della regione).

In Lombardia si prepara una nuova misura che consentirà ai medici di medicina generale di inviare ai pazienti il Numero di ricetta elettronica (Nre) e ai pazienti di ritirare i farmaci in farmacia semplicemente mostrando quel numero, dunque senza dovere stampare il promemoria della ricetta. Lo annuncia la Fimmg Lombardia su Twitter.

La misura non sarà applicabile per i farmaci di fascia C e per quelli fuori Siss (il sistema informatico della regione), ma lo sarà per gli altri farmaci, a partire da quelli utilizzati dai pazienti cronici.


 


Ci voleva l’emergenza Coronavirus per attuare, in Lombardia, la piena dematerializzazione delle prescrizioni dei farmaci”, afferma la segretaria della Fimmg Lombardia, Paola Pedrini.


 


“Dopo insistenti richieste della nostra segreteria regionale – rileva – , finalmente, sarà possibile, per le ripetizioni di ricetta, fornire al paziente il numero di ricetta elettronica (NRE). Con il numero, il paziente potrà recarsi in farmacia. Il farmacista stamperà il pro memoria ed erogherà il farmaco.


Era proprio necessaria un’emergenza come questa per sbloccare una procedura che comunque eliminerà inutili andirivieni dagli studi medici per la ripetizione di ricette relative a patologie croniche?”.


 


“Speriamo – conclude – che questa emergenza insegni anche altro a chi ha la responsabilità di programmare il nostro servizio sanitario, in particolare su come i medici di famiglia, anche correndo rischi personali, costituiscano il vero baluardo del sistema e di una rete territoriale che ha dimostrato tutte le sue debolezze. Resta sempre incredibile il ritardo nella fornitura dei dispositivi di protezione individuale”.

 

26 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...