Coronavirus. Primo caso confermato in Germania

Coronavirus. Primo caso confermato in Germania

Coronavirus. Primo caso confermato in Germania
Si tratta di un uomo di 33 anni residente in Baviera. Il contagio attraverso una collega cinese che si trovava in Germania dal 19 al 23 gennaio. “Ce lo aspettavamo” ha detto il ministro della Salute tedesco, sottolineando però che “il rischio per la salute in Germania resta basso”

Un uomo di 33 anni del distretto di Starnberg in Baviera è stato infettato dal nuovo tipo di virus corona. Ne ha dato notizia un portavoce del Ministero della Salute bavarese a Monaco.
 
"Ci si aspettava che il virus raggiungesse anche la Germania. Tuttavia, il caso dalla Baviera mostra che siamo ben preparati per questo. Il rischio per la salute in Germania dalla nuova malattia respiratoria dalla Cina rimane basso", ha detto il ministro della sanità federale tedesca Jens Spahn.
 
Secondo la "Task Force Infectiology" dell'Ufficio di Stato per la salute e la sicurezza alimentare (LGL), il paziente è clinicamente in buone condizioni. È monitorato dal punto di vista medico ed è isolato. I contatti stretti vengono chiariti e informati su possibili sintomi, misure igieniche e canali di trasmissione.
 
Secondo quanto riferito oggi in conferenza stampa il paziente che lavora in Germania potrebbe essere stato contagiato da una collega cinese in visita in Germania dal 19 al 23 gennaio. La donna si è sentita male solo durante il suo ritorno in Cina dove si è recata in ospedale a Shangai risultando positiva al Coronavirus.
 
La donna potrebbe essere stata a sua volta contagiata dai genitori, che vivono nella zona di Wuhan, incontrati prima del viaggio in Germania.
 
Se così stanno le cose potrebbe essere uno dei primi casi accertati di contagio avvenuto da una persona senza sintomi.

28 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...