Coronavirus. Riuniti i ministri della Salute dell’UE. Speranza: “Italia mantiene livello più alto di controllo”

Coronavirus. Riuniti i ministri della Salute dell’UE. Speranza: “Italia mantiene livello più alto di controllo”

Coronavirus. Riuniti i ministri della Salute dell’UE. Speranza: “Italia mantiene livello più alto di controllo”
Lo ha ribadito il ministro della Salute al termine del summit dei ministri europei riunitosi proprio su richiesta dell’Italia. "L'Europa – ha detto Speranza – deve dare una risposta forte e coordinata per evitare la diffusione del virus. Insieme possiamo farcela ma serve prudenza, attenzione e molto coraggio". IL DOCUMENTO APPROVATO.

"È un risultato molto importante che, su richiesta dell’Italia, si siano riuniti tutti i ministri della Salute dell’UE per costruire una risposta adeguata al Covid-19". Lo ha dichiarato il ministro della Salute, Roberto Speranza, al termine del Consiglio dei Ministri della Salute svoltosi oggi a Bruxelles.
 
"È stata una discussione seria in cui è emersa la necessità di rafforzare la nostra risposta comune a livello Europeo, come rimarcato nelle conclusioni. L’Italia mantiene il livello più alto di controllo e salvaguardia ispirandosi al principio della massima precauzione. La direzione assunta è quella giusta", ha aggiunto Speranza.
 
In apertura dei lavori, dopo l’intervento della presidenza croata e dei due commissari che hanno avviato il consiglio dei ministri della Salute dell'Unione europea, Stella Kyriakides e Janez Lenarčič, aveva preso la parola il ministro della Salute Speranza in quanto Paese proponente la riunione.
 
Speranza ha dichiarato nel suo intervento che "abbiamo a che fare con un problema serio che non possiamo in alcun modo sottovalutare". "L'Europa – ha proseguito – deve dare una risposta forte e coordinata per evitare la diffusione del virus. Insieme possiamo farcela ma serve prudenza, attenzione e molto coraggio".
 
 

13 Febbraio 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...