Coronavirus. Studio Wuhan conferma: bambini spesso asintomatici

Coronavirus. Studio Wuhan conferma: bambini spesso asintomatici

Coronavirus. Studio Wuhan conferma: bambini spesso asintomatici
Una nuova analisi, fatta a Wuhan su 171 bambini affetti da COVID-19, ha rilevato che il 15,8% del campione non presentava alcun sintomo o evidenza di polmonite. I risultati, pubblicati online sul The New England Journal of Medicine, offrono ulteriori prove del fatto che i bambini possono ospitare il virus SARS-CoV-2 senza subire effetti negativi, rimanendo però potenzialmente diffusori.

(Reuters Health) – Un team di medici del Wuhan Children’s Hospital – guidati da Xiaoxia Lu– ha testato 171 bambini perché erano sintomatici o perché erano stati in contatto con qualcuno con un caso confermato o sospetto di COVID-19, nella maggior parte di un membro della famiglia. Questi 171 piccoli rappresentano il 12,3% della coorte totale di bambini testati e curati al Wuhan Children’s Hospital, il centro della città cinese specializzato per il trattamento dei bambini infettati.
 
La febbre era un sintomo comune ad un certo punto del decorso della malattia ed è stata osservata nel 41,5% del campione, la tosse nel 48,5%; l’arrossamento della gola nel 46,2%; la polmonite nel 64,9%.

Una dozzina di bambini “presentavano caratteristiche radiologiche di polmonite ma non presentavano alcun sintomo di infezione”, ha detto Xiaoxia Lu.
Solo il 7,6% presentava affaticamento e naso che colava, nel 6,4% si è manifestato vomito. Ventisette bambini (15,8%) non presentavano alcun sintomo di infezione o caratteristiche radiologiche di polmonite. Solo tre bambini sono stati ammessi all’unità di terapia intensiva per la necessità di ventilazione meccanica invasiva.
Tutti avevano patologie preesistenti: idronefrosi, leucemia o intussuscezione intestinale. Il bambino con intussuscezione (10 mesi di vita) è morto dopo quattro settimane per insufficienza multiorganica.

Fonte: The New England Journal of Medicine online
 
Reuters Staff

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

19 Marzo 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...