Covid-19. L’Oms aggiorna le linee guida sulla gestione clinica: uso più prudente degli antibiotici per evitare resistenze

Covid-19. L’Oms aggiorna le linee guida sulla gestione clinica: uso più prudente degli antibiotici per evitare resistenze

Covid-19. L’Oms aggiorna le linee guida sulla gestione clinica: uso più prudente degli antibiotici per evitare resistenze
Riviste le raccomandazioni per la gestione clinica dei pazienti Covid, con un focus sull’uso appropriato degli antibiotici. Alla luce delle nuove evidenze e dell’attuale contesto sanitario globale, si sconsiglia il ricorso agli antibiotici in assenza di sospetta coinfezione batterica, soprattutto nei casi lievi. Raccomandazioni rivalutate anche per i pazienti gravi

Nuovo aggiornamento delle linee guida Oms per l’assistenza clinica Covid-19. Sono state esaminate le raccomandazioni esistenti e ne sono state aggiunte di nuove sull’uso di antibiotici nei pazienti Covid-19, sulla base di una recente revisione sistematica e meta-analisi, e dell’urgente necessità di affrontare la resistenza antimicrobica.

Con l’evoluzione dell’epidemiologia e della gravità del Covid-19 e l’attenuarsi delle misure di emergenza, le evidenze scientifiche alla base di una serie di raccomandazioni sono infatti cambiate, si spiega nelle linee guida. Parallelamente, l’evoluzione dei sistemi sanitari e del contesto globale ha fatto sì che nel 2024 le raccomandazioni vengano attuate in un contesto molto diverso rispetto al 2020. Tutte le raccomandazioni esistenti all’interno della linea guida sono state quindi rivalutate in termini di portata e rilevanza.

In particolare, l’Oms sconsiglia gli antibiotici quando non si sospetta una coinfezione batterica. Questa è una raccomandazione forte per i pazienti con Covid-19 lieve e una raccomandazione più debole o condizionale per i pazienti con Covid-19 grave.

06 Agosto 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...