Cuore. Attacchi più frequenti quando si abbassano le temperature
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE

Cuore. Attacchi più frequenti quando si abbassano le temperature Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE

Cuore. Attacchi più frequenti quando si abbassano le temperature
	
 
  
 

 
  Normal
  0
  
  
  14
  
  
  false
  false
  false
  
  IT
  X-NONE
  X-NONE
Uno studio svedese ha messo in evidenza come il cuore sia sensibile a una serie di eventi metereologici, di cui la temperatura rappresenta quello che maggiormente favorisce l’insorgenza di attacchi cardiaci

(Reuters Health) – L’inverno mette a dura prova il nostro cuore. Secondo uno studio svedese appena pubblicato da Jama Cardiology, infatti, temperature più basse, diminuzione della pressione atmosferica, aumento della forza del vento e minore durata della giornata favorirebbero gli attacchi di cuore. La ricerca, guidata da David Erlinge, della Lund University and Skane University Hospital, in Svezia, si basa su oltre un decennio e mezzo di raccolta di dati medici e meteorologici.

Lo studio
Erlinge e colleghi hanno esaminato le informazioni raccolte dal registro Swedeheart, che comprende tutti i pazienti con sintomi di attacco cardiaco ricoverati in un reparto di terapia intensiva coronarica o in un laboratorio di cateterizzazione coronarica, in Svezia. Per i dati meteorologici, invece, i ricercatori si sono rivolti all’agenzia governativa svedese, che registra dati provenienti da 132 stazioni in tutto il paese.

Così, i ricercatori svedesi hanno ottenuto dati su 274.029 pazienti di età media di 71 anni, raccolti tra il 1998 e il 2013. Le basse temperature dell’aria, una bassa pressione atmosferica, una maggiore forza del vento e la minore durata della giornata sono fenomeni tutti associati significativamente a un aumento del rischio di infarto, ma l’effetto più evidente è risultato quello legato alla temperatura.

Nei giorni in cui le temperature scendevano sotto lo zero, infatti, si aveva una maggiore incidenza di infarti, mentre quando le temperature risalivano di tre o quattro gradi, il tasso diminuiva. Complessivamente, inoltre, ogni aumento della temperatura di 7,4 gradi è stato associato a una riduzione del 2,8% nel rischio di attacco cardiaco.

I commenti
Le nuove scoperte sono “un’associazione di cui si parla in altri precedenti studi”, dice Nisha Jhalani, del Center for Interventional Vascular Therapy di New York, non coinvolta nello studio. La cosa interessante, però, è che nel lavoro svedese “non sono state valutate solo le temperature, ma una serie di altri fattori, come le ore di sole e la velocità del vento. Le temperature più fredde aumentano la vasocostrizione delle arterie. In una persona con il 70-80% delle arterie bloccate, che normalmente potrebbe non accusare alcun sintomo, le arterie possono ostruirsi tanto da non riuscire a portare un sufficiente quantitativo di sangue”.

Fonte: Jama Cardiology

Linda Carroll

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Linda Carroll

25 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...