Diabete: e se invece dei farmaci si ricorresse alla chirurgia?

Diabete: e se invece dei farmaci si ricorresse alla chirurgia?

Diabete: e se invece dei farmaci si ricorresse alla chirurgia?
In Usa al via un trial senza precedenti: confronterà l’efficacia della chirurgia bariatrica con il trattamento farmacologico in pazienti con diabete di tipo 2 in sovrappeso o moderatamente obesi.

Che la chirurgia bariatrica possa essere utile a controllare il diabete nelle persone in forte obesità non è un mistero da tempo. Diversi studi hanno evidenziato la capacità dell’intervento di normalizzare i livelli di glucosio, ridurre o perfino eliminare la necessità di farmaci e abbassare la mortalità per cause correlate al diabete.Ma la tecnica è efficace anche nelle persone che siano “soltanto” in sovrappeso o con una lieve obesità? E soprattutto può sostituire i farmaci?
È quello che sta cercando di capire un trial clinico americano che potrebbe rivoluzionare il trattamento del diabete di tipo 2. Le linee guida internazionali raccomandano la chirurgia bariatrica soltanto per i pazienti con un indice di massa corporea maggiore di 35, vale a dire fortemente obese.
Lo studio, invece, è aperto soltanto a pazienti con un’entità del disturbo molto più lieve: cioè con un BMI compreso tra 26 e 34. “Ci sono dati preliminari che suggeriscono che questi risultati sono raggiungibili anche nelle persone in sovrappeso e moderatamente obese”, ha spiegato il coordinatore del trial Francesco Rubino, professore di chirurgia al Weill Cornell Medical College di New York.
E perfino l’American Diabetes Association negli anni scorsi ha definito come prioritari studi che accertassero l’efficacia della chirurgia in questo target. “Disporre di un’opzione di trattamento chirurgica contro il diabete non significa infatti che sia la migliore scelta per tutti i pazienti”, ha aggiunto Rubino. “Abbiamo bisogno di sperimentazioni rigorose per comprendere bene quando dare priorità alla chirurgia e quando invece raccomandare il trattamento medico tradizionale”.
Ed è quello che sta avvenendo ora: 50 pazienti sono stati randomizzati a essere sottoposti all’intervento chirurgico o a ricevere la terapia convenzionale. In entrambi i casi sono invitati a operare decisi cambiamenti nello stile di vita.
Al di là dei risultati di questo piccolo trial, che non saranno disponibili prima di qualche mese, i ricercatori si aspettano che la sperimentazione serva da modello. “Abbiamo concepito questo studio come un protocollo essenziale che altri trial clinici randomizzati possono applicare indipendentemente in altri istituti all’interno di un consorzio mondiale coordinato dal Diabetes Surgery Center del NewYork-Presbyterian/Weill Cornell”, ha spiegato Rubino.
“Il consorzio arruolerà un ampio numero di pazienti consentendo ai ricercatori di valutare al meglio l’impatto della chirurgia su diversi aspetti sanitari come il rischio cardiovascolare o l’aspettativa di vita”.
Al di là dell’utilità clinica, però, lo studio vuole risolvere un ulteriore problema per gli americani. Svincolare la rimborsabilità degli interventi di chirurgia bariatrica dall’indice di massa corporea. Oggi la gran parte delle assicurazioni non rimborsa l’intervento se non ai pazienti con un indice di massa corporea superiore a 35. “Usare criteri basati sul BMI può essere pratico, ma è inappropriato dal punto di vista medico”, sottolinea Rubino. “L’indice di massa corporea non definisce la severità del diabete né è utile a identificare i pazienti che trarranno maggiori benefici dall’intervento”. Per questo, conclude, “i nuovi criteri potranno aiutare non solo i pazienti, ma anche le assicurazioni”. 

15 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...