Diabete. Paziente sempre più al centro della terapia. Documento di consenso sulla gestione dell’iperglicemia

Diabete. Paziente sempre più al centro della terapia. Documento di consenso sulla gestione dell’iperglicemia

Diabete. Paziente sempre più al centro della terapia. Documento di consenso sulla gestione dell’iperglicemia
L’American Diabetes Association (Ada) ed European Association for the Study of Diabetes (Easd) hanno redatto un documento di consenso che mette l’accento sull’alleanza medico-paziente nella gestione degli aspetti cruciali del diabete, come l’iperglicemia

(Reuters Health) – Nei pazienti con diabete di tipo 2, la gestione dell’iperglicemia dovrebbe passare anche per una condivisione della terapia tra paziente e medico. Inoltre, maggiore attenzione si dovrebbe porre a obesità e malattie concomitanti, compresi problemi cardiovascolari.
Sono le indicazioni del nuovo documento di consenso approvato da American Diabetes Association (Ada) ed European Association for the Study of Diabetes (Easd). Il rapporto, pubblicato su Diabetes Care, è stato coordinato da John Buse dell’Università della Carolina del Nord di Chapel Hill.

I contenuti
Il documento di consenso affronta gli approcci alla gestione della glicemia negli adulti con diabete di tipo 2, con l’obiettivo di ridurre le complicanze e mantenere una buona qualità di vita.

Secondo gli esperti, la gestione deve cominciare con una valutazione delle caratteristiche chiave del paziente e deve procedere prendendo in considerazione fattori specifici che influenzano le scelte di trattamento. Un processo nel quale il paziente dovrebbe essere coinvolto in ogni fase, con un accordo sull’attuazione del piano, il monitoraggio continuo a il supporto alla revisione periodica.

I principali cambiamenti della revisione del documento riguardano i pazienti con obesità, con malattia cardiovascolare e quelli con malattia renale cronica, insufficienza cardiaca e malattia aterosclerotica.

Per l’obesità, secondo gli esperti bisognerebbe fare attenzione a stile di vita, assumere farmaci o sottoporsi a interventi chirurgici. Mentre per i pazienti con malattia cardiovascolare si raccomanda l’uso di un inibitore del co-trasportatore sodio glucosio 2 (SGLT2) o un agonista del recettore del glucagone (GLP-1).

L’inibitore SGLT2 è raccomandato anche nei pazienti con malattia renale cronica o insufficienza cardiaca e malattia aterosclerotica.

I commenti
“Coinvolgere i pazienti nello sviluppo dei piani terapeutici, anche sulla base della comprensione dei rischi/benefici, aumenta la probabilità che i pazienti accettino il piano”, dice Buse. I pazienti con diabete “devono prendersi cura del diabete 24 ore al giorno, sette giorni a settimana, per il resto della loro vita e devono per questo essere coinvolti nel processo decisionale del trattamento”.

Fonte: Diabetes Care

Will Boggs

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

23 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...