Distrofia muscolare. Fda sospende le sperimentazioni cliniche di una terapia genica per 3 morti sospette

Distrofia muscolare. Fda sospende le sperimentazioni cliniche di una terapia genica per 3 morti sospette

Distrofia muscolare. Fda sospende le sperimentazioni cliniche di una terapia genica per 3 morti sospette
Le morti sospette sarebbero riconducibili a casi di insufficienza epatica acuta in pazienti trattati con Elevidys o con altre terapie sperimentali basate sul medesimo vettore virale AAVrh74. Uno dei decessi è avvenuto nell’ambito di una sperimentazione clinica per la distrofia muscolare dei cingoli.

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense ha annunciato la sospensione immediata di tutte le sperimentazioni cliniche in corso di terapie geniche sperimentali sviluppate da Sarepta Therapeutics per la distrofia muscolare dei cingoli, dopo tre decessi che potrebbero essere collegati a tali trattamenti. L’Agenzia ha inoltre revocato la designazione di “tecnologia piattaforma” concessa in precedenza alla tecnologia vettoriale AAVrh74 utilizzata dall’azienda. Secondo quanto riferito dalla FDA, le morti sospette sarebbero riconducibili a casi di insufficienza epatica acuta in pazienti trattati con Elevidys o con altre terapie sperimentali basate sul medesimo vettore virale AAVrh74. Uno dei decessi è avvenuto nell’ambito di una sperimentazione clinica per la distrofia muscolare dei cingoli.

“Abbiamo agito con prontezza perché la sicurezza dei pazienti è una priorità assoluta,” ha dichiarato il Commissario della FDA Marty Makary. “Sosteniamo l’accesso a terapie innovative, ma non esiteremo a intervenire quando emergono segnali di rischio gravi”. Durante un incontro con i vertici della Sarepta, la FDA ha chiesto anche la sospensione volontaria delle spedizioni di Elevidys, attualmente in commercio per la distrofia muscolare di Duchenne (DMD). La società, tuttavia, si è rifiutata di interrompere la distribuzione del farmaco.

La DMD è una malattia genetica rara e progressiva che porta a debolezza muscolare grave e degenerazione dei muscoli scheletrici e cardiaci, dovuta a mutazioni nel gene della distrofina. Elevidys è una terapia genica basata su vettori virali adeno-associati (AAV), progettata per fornire una versione accorciata della proteina distrofina (micro-distrofina) nei pazienti con DMD. Approvata nel giugno 2024 per i pazienti deambulanti dai 4 anni in su con mutazione confermata del gene DMD, era stata precedentemente autorizzata in via accelerata anche per i pazienti non deambulanti, in attesa di ulteriori dati confermativi di efficacia.

La FDA ha anche revocato la “platform designation” alla tecnologia AAVrh74 di Sarepta, spiegando che i nuovi dati emersi non dimostrano più un livello di sicurezza sufficiente per supportare il suo utilizzo in più farmaci. “La FDA non permetterà lo svolgimento di studi clinici su prodotti che espongono i partecipanti a rischi irragionevoli di malattia o lesioni,” ha affermato Vinay Prasad, direttore del Center for Biologics Evaluation and Research. L’agenzia ha limitato l’uso clinico di Elevidys ai soli pazienti deambulanti, e ha avviato una revisione approfondita per valutare il profilo di sicurezza complessivo del prodotto, in particolare per quanto riguarda il rischio di insufficienza epatica grave. Eventuali ulteriori misure regolatorie verranno adottate nei prossimi giorni, sulla base dell’evoluzione delle indagini.

21 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...