Donazione midollo osseo. L’evento italiano ‘Match it now’ vince il premio ‘Grand Prize’ 

Donazione midollo osseo. L’evento italiano ‘Match it now’ vince il premio ‘Grand Prize’ 

Donazione midollo osseo. L’evento italiano ‘Match it now’ vince il premio ‘Grand Prize’ 
L’edizione 2017 di ‘Match it Now’, promossa dal Centro nazionale trapianti, si aggiudica il riconoscimento mondiale della World Marrow Donor Association, a società scientifica che riunisce i Registri donatori di midollo osseo di tutto il mondo.

La World Marrow Donor Association- WMDA (la società scientifica che riunisce i Registri donatori di midollo osseo di tutto il mondo) ha assegnato al nostro Paese il premio più ambito, il “Grand prize” quale migliore evento di sensibilizzazione e reclutamento per la donazione di cellule staminali emopoietiche. Lo rende noto il Centro nazionale trapianti in una nota.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Monaco lo scorso 27 giugno in occasione del congresso della WMDA; oltre all’Italia è stato consegnato un riconoscimento al Brasile, per l’originalità degli eventi realizzati, e alla Repubblica Ceca, quale incentivo a proseguire sulla strada di iniziative per la promozione della donazione di midollo osseo.

“L’edizione 2017 di “Match it now”, – si legge –  promossa dal Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo- IBMDR, le Federazioni ADMO e ADOCES, ha consentito il reclutamento di circa 4.000 nuovi donatori, pari al 20% del totale dei nuovi iscritti nell’anno passato. È stata una settimana ricca di eventi e attività sul territorio, con oltre 180 piazze animate dai volontari delle associazioni e con la presenza del personale sanitario che ha gestito il primo screening necessario all’iscrizione al Registro IBMDR. “Match it now” ha avuto anche il sostegno della Lega di Serie A TIM e, in occasione della quinta giornata del campionato, è stato esposto uno striscione prima del calcio di inizio delle partite e trasmesso lo spot della Settimana sui maxi-schermi degli stadi italiani. Alla conferenza stampa di lancio di “Match it now” era intervenuto, tra gli altri, Fabrizio Frizzi che ha portato la sua testimonianza di donatore di midollo osseo, ripercorrendo le tappe del suo dono e invitando i giovani ad aderire alla Settimana”.

““Match it now” – prosegue il comunicato  – si è svolta nell’ambito della Giornata Mondiale per la donazione di midollo osseo (WMDD- World Marrow Donor Day): una manifestazione celebrata in oltre 40  Paesi dislocati in tutti i continenti, con oltre 350 eventi promossi da 65 organizzazioni nazionali”.
L’edizione 2018 di “Match it now” si svolgerà dal 15 al 22 settembre; anche quest’anno sarà possibile per i giovani tra i 18 e i 35 anni iscriversi al Registro Donatori direttamente in una delle tante città italiane che hanno aderito.

24 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...

Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia
Sindromi mielodisplastiche: luspatercept approvato da AIFA per il trattamento di prima linea dell’anemia

Via libera dall’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) all’estensione della rimborsabilità di luspatercept nei pazienti adulti con anemia dipendente da trasfusioni di sangue, dovuta a sindromi mielodisplastiche a rischio molto basso,...