Emorragia post partum. L’acido tranexamico è efficace

Emorragia post partum. L’acido tranexamico è efficace

Emorragia post partum. L’acido tranexamico è efficace
Una review degli studi conferma l’efficacia dell’acido tranexamico (Txa) nella terapia delle emorragie post partum. Gi autori sottolineano come, purtroppo, questo farmaco, seppure generico, a basso costo e raccomandato dall’Oms, non sia disponibile in tutti i Paesi

(Reuters Health) – L’acido tranexamico (Txa) è efficace contro le emorragie post partum, ma solo se somministrato entro tre ore dal parto. A sottolinearlo è una review di studi disponibili sul database della Cochrane Library, coordinata da Haleema Shakur-Still della Clinical Trials Unitdella London School oh Hygiene & Tropical Medicine. La review è stata pubblicata da Cochrane Database of Systematic Reviews.

La premessa
L’emorragia post partum è caratterizzata dalla perdita di 500 ml o più di sangue, 24 ore dopo il parto naturale, o di 1000 ml dopo il cesareo, e costituisce la causa del 27% di tutte le morti materne. Nel 2012, sulla base di studi che dimostravano che il Txa riduce il sanguinamento durante l’intervento chirurgico, l’Oms ha raccomandato l’uso di questo farmaco. Tuttavia, permangono alcune preoccupazioni circa la possibilità che il Txa possa aumentare il rischio di eventi tromboembolici dopo il parto.

La review
Per la ricerca, Shakur-Still e colleghi hanno selezionato due studi in letteratura, che hanno preso in considerazione, complessivamente, più di 20 mila donne provenienti da Paesi a basso, medio e alto reddito, alle quali era stata diagnosticata una emorragia post partum. Uno dei due studi, il Woman Trial 2017, comprende 20.060 donne di tutto il mondo, mentre l’altro ha osservato 152 donne provenienti da otto diversi centri francesi. Dai risultati è emerso che la terapia con Txa, insieme al trattamento standard, ha ridotto il numero di decessi per emorragia post partum di quattro ogni mille eventi, con una differenza di rischio relativo del 19% tra il gruppo trattato e quello non trattato. Inoltre, le donne trattate con Txa sono risultate anche a minor rischio di mortalità per qualsiasi causa, sebbene la differenza non fosse significativa. Infine, le pazienti trattate con l’acido tranexamico non hanno mostrato una maggiore probabilità di andare incontro a problemi di occlusione vascolare.

I commenti
“Le donne muoiono presto di emorragia post partum, entro nelle 2-3 ore successive al parto; per questo il trattamento con il farmaco deve essere eseguito il più rapidamente possibile”, spiega Haleema Shakur-Still . “Molti medici in tutto il mondo sanno che il Txa è nelle linee guida di trattamento dell’Oms. Alcuni Paesi si sono allineati, ma dobbiamo continuare il lavoro e assicurarci che tutti i medici, specialmente nelle aree in cui le donne sono ad alto rischio, siano a conoscenza delle raccomandazioni. Perché il farmaco non è disponibile in molti Paesi, nonostante sia un prodotto generico e a basso costo”.

Fonte: Cochrane Database Systematic Reviews

Anne Harding

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Anne Harding

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...