Epatite C. Aifa pronta a rivedere i criteri per erogazione delle terapie. Melazzini: “Tratteremo altri 240mila pazienti in tre anni”

Epatite C. Aifa pronta a rivedere i criteri per erogazione delle terapie. Melazzini: “Tratteremo altri 240mila pazienti in tre anni”

Epatite C. Aifa pronta a rivedere i criteri per erogazione delle terapie. Melazzini: “Tratteremo altri 240mila pazienti in tre anni”
L’annuncio del Dg Aifa giunge mentre è in corso la trattativa con le aziende per la fornitura dei farmaci innovativi di ultima generazione. Con Gilead il negoziato è momentaneamente sospeso in attesa della presentazione delle nuove molecole. Ma ormai Gilead non è più la sola azienda a produrre il farmaco pangenotipico e questo favorirà l’abbassamento dei prezzi come auspicato dall’Aifa fin dall’inizio delle nuove negoziazioni.

“All'inizio della prossima settimana presenteremo i nuovi criteri di trattamento per i pazienti con epatite C. Si tratta di criteri inclusivi che mettono ogni paziente al centro della politica di assistenza. L'obiettivo è trattare 80mila pazienti l'anno per i prossimi tre anni”. Lo ha detto oggi all’Ansa, ai margini della celebrazione della Giornata delle malattie rare al Quirinale, il direttore generale dell'Agenzia italiana del farmaco, Mario Melazzini, in merito alla trattativa con le aziende per il prezzo dei farmaci contro l'epatite.
 
“La trattativa con l'azienda farmaceutica Gilead è sospesa in attesa dell'offerta con la quale intendono introdurre sul mercato il nuovo farmaco contro l'epatite C”, ha aggiunto Melazzini che ha chiarito che “il nuovo farmaco arriva in un momento molto favorevole per i pazienti, che avranno prestissimo a disposizione nuovi farmaci, terapie sempre più efficaci”.
 
Aifa, ha rilevato ancora Melazzini, “attua intanto il piano di eradicazione dell' epatite C varato dal ministro Lorenzin e finanziato dal governo”.
 
Con i nuovi criteri, si apprende dall’Aifa, cambierà l’approccio finora seguito e basato sull’accesso in base alla gravità della malattia. Il nuovo piano terapeutico, anche grazie a una maggiore disponibilità concorrenziale di farmaci pangenotipici, consentirà invece l’accesso progressivo di tutti i soggetti affetti da epatite C che saranno via via trattati per arrivare alla effettiva eradicazione della malattia.

28 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...