Farmaceutica. Assolti in Cassazione Lucia e Alberto Giovanni Aleotti della Menarini

Farmaceutica. Assolti in Cassazione Lucia e Alberto Giovanni Aleotti della Menarini

Farmaceutica. Assolti in Cassazione Lucia e Alberto Giovanni Aleotti della Menarini
I giudici di terzo grado hanno confermato la sentenza di assoluzione del secondo grado di giudizio, emessa due anni fa dalla corte d’appello di Firenze, dall’accusa di riciclaggio e truffa ai danni del sistema sanitario nazionale per i fratelli Aleotti, azionisti e membri del CdA del Gruppo Menarini

“La Cassazione ha confermato l’assoluzione di Lucia Aleotti e Alberto Giovanni Aleotti rispetto a tutti i capi d’imputazione. Dopo moltissimi anni dall’inizio di questa dolorosa vicenda i giudici hanno riconosciuto definitivamente l’estraneità di Lucia e Alberto Giovanni Aleotti ai fatti a loro contestati”.


A dare l’annuncio della sentenza arrivata nella tarda serata di ieri, una nota della portavoce del Gruppo farmaceutico Menarini.

“I fratelli Aleotti, azionisti e membri del CdA del Gruppo Menarini – prosegue la nota – potranno continuare a dedicarsi serenamente alla crescita dell’azienda, presente oggi in 140 paesi con più di 17.mila dipendenti”.
 
La seconda sezione penale della Suprema corte ha confermato la sentenza emessa dalla corte d’appello di Firenze due anni fa nell’ambito del processo per riciclaggio e truffa ai danni del Ssn. Confermata anche la restituzione delle somme confiscate con la condanna in primo grado.
 

20 Novembre 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...