Farmaci. Comitato sicurezza Ema emana nuove raccomandazioni su vaccini chikungunya e varicella, valproato e clozapina

Farmaci. Comitato sicurezza Ema emana nuove raccomandazioni su vaccini chikungunya e varicella, valproato e clozapina

Farmaci. Comitato sicurezza Ema emana nuove raccomandazioni su vaccini chikungunya e varicella, valproato e clozapina
Per le persone di tutte le età, il vaccino Ixchiq deve essere somministrato solo in caso di rischio significativo di infezione da chikungunya e dopo un'attenta valutazione dei benefici e dei rischi.

A conclusione della sua consueta riunione mensile, il comitato per la sicurezza (Prac) dell’Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha completato la revisione di Ixchiq, un vaccino vivo attenuato contro la chikungunya, a seguito di segnalazioni di gravi effetti collaterali. La restrizione temporanea sulla vaccinazione di persone di età pari o superiore a 65 anni, introdotta durante la revisione, verrà revocata ma il Prac ha concluso che, per le persone di tutte le età, il vaccino deve essere somministrato solo in caso di rischio significativo di infezione da chikungunya e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi.

Effetti collaterali gravi con il vaccino sono stati segnalati principalmente in persone di età pari o superiore a 65 anni e in quelle con diverse patologie preesistenti. Questi effetti collaterali hanno portato a un peggioramento delle condizioni mediche dei pazienti o a un deterioramento della loro salute generale, con conseguente, in alcuni casi, ricovero ospedaliero. Sebbene la maggior parte degli effetti collaterali gravi si sia verificata nelle persone anziane, Ixchiq è efficace nell’indurre la produzione di anticorpi contro il virus chikungunya, il che può essere di particolare beneficio per le persone anziane a maggior rischio di infezione da chikungunya grave. Si ricorda agli operatori sanitari che Ixchiq non deve essere somministrato a persone il cui sistema immunitario è indebolito a causa di malattie o trattamenti medici, poiché sono maggiormente a rischio di complicanze da vaccini contenenti virus vivi attenuati. Le informazioni sul prodotto di Ixchiq saranno aggiornate con le ultime raccomandazioni a seguito della revisione.

Il panel di esperti ha concluso inoltre la sua revisione del rischio di encefalite con i vaccini contro la varicella Varilrix e Varivax. La revisione è stata avviata in seguito a un caso di encefalite con esito fatale dopo la vaccinazione con Varilrix. Dopo aver valutato attentamente le evidenze disponibili provenienti da studi clinici, dalla letteratura scientifica e dall’esposizione post-marketing, il comitato ha raccomandato un aggiornamento delle informazioni sul prodotto di Varilrix e Varivax per descrivere ulteriormente la gravità del rischio di encefalite. I due vaccini rimangono controindicati nelle persone immunocompromesse e non sono necessarie ulteriori misure di minimizzazione del rischio.

I vaccini contro la varicella sono autorizzati anche come parte dei vaccini contro morbillo, parotite, rosolia e varicella (MPRV), ovvero Priorix Tetra e Proquad. Il PRAC ha ritenuto che anche le informazioni sul prodotto dei vaccini MPRV debbano essere aggiornate in linea con i vaccini contro la varicella. Le informazioni sul prodotto modificate forniranno ulteriori dettagli sull’encefalite, un effetto collaterale noto, che è stato osservato con i vaccini vivi attenuati contro la varicella, inclusi alcuni casi con esito fatale.

Ancora, il PRAC sta valutando nuovi dati sul potenziale rischio di disturbi del neurosviluppo nei bambini nati da uomini trattati con valproato. Il Comitato sta valutando nuovi dati provenienti da un recente studio che ha utilizzato diversi database in Danimarca per indagare il potenziale rischio di disturbi del neurosviluppo (NDD) nei bambini nati da uomini trattati con valproato, levetiracetam o lamotrigina prima del concepimento. Il valproato è un medicinale utilizzato per il trattamento dell’epilessia, dei disturbi bipolari e, in alcuni paesi, per l’emicrania. I disturbi del neurosviluppo sono problemi di sviluppo che iniziano nella prima infanzia, come i disturbi dello spettro autistico, la disabilità intellettiva, i disturbi della comunicazione, i disturbi da deficit di attenzione/iperattività e i disturbi del movimento. Nel gennaio 2024, la valutazione dei risultati di uno studio di sicurezza post-autorizzazione (PASS) condotto da aziende che commercializzano valproato, che ha utilizzato dati provenienti da diversi database di registri in Danimarca, Norvegia e Svezia, insieme ad altre informazioni disponibili, ha portato il PRAC a raccomandare misure precauzionali per il trattamento di pazienti di sesso maschile con medicinali a base di valproato. In tale occasione, sebbene il comitato abbia riconosciuto i limiti dei dati PASS, il PRAC ha concluso che i disturbi del neurosviluppo rappresentano un rischio potenziale nei bambini nati da uomini trattati con valproato nei tre mesi precedenti il concepimento e che pertanto era giustificata l’informazione ai pazienti e agli operatori sanitari. L’obiettivo di questo nuovo studio, che utilizzava dati provenienti da fonti danesi, era quello di replicare i risultati del PASS.

Questo nuovo studio non ha suggerito un’associazione tra l’uso di valproato da parte del padre e un aumento del rischio di NDD nel bambino. Il PRAC ha avviato una procedura di segnalazione per comprendere le differenze nei risultati degli studi e ha richiesto ulteriori informazioni e analisi ai titolari dell’autorizzazione all’immissione in commercio per il valproato. L’EMA comunicherà ulteriori informazioni non appena saranno disponibili ulteriori informazioni.

Infine, il PRAC ha approvato una DHPC (Defense Health and Prevention) che informa sulle raccomandazioni riviste per il monitoraggio emocromocitometrico al fine di ridurre al minimo il rischio di neutropenia grave e agranulocitosi con clozapina. La clozapina è un farmaco antipsicotico atipico indicato nei pazienti con schizofrenia resistente al trattamento e nei pazienti con schizofrenia che presentano gravi reazioni avverse neurologiche non trattabili ad altri agenti antipsicotici, inclusi altri antipsicotici atipici. Viene anche utilizzato nei disturbi psicotici che si verificano durante il morbo di Parkinson, nei casi in cui il trattamento standard non abbia avuto successo. È noto che la clozapina aumenta il rischio di neutropenia e agranulocitosi, e per ridurre al minimo tale rischio è in atto un monitoraggio emocromocitometrico regolare. La neutropenia comporta bassi livelli di un tipo di globuli bianchi chiamati neutrofili, che possono rendere i pazienti vulnerabili alle infezioni. L’agranulocitosi comporta un’improvvisa e brusca diminuzione dei neutrofili, rappresentando una forma molto grave di neutropenia. Nuove evidenze dalla letteratura scientifica suggeriscono che, sebbene la neutropenia indotta da clozapina possa verificarsi in qualsiasi momento durante il trattamento, si osserva prevalentemente durante il primo anno, con un picco di incidenza nelle prime 18 settimane di trattamento. Successivamente, l’incidenza diminuisce, diventando progressivamente inferiore dopo due anni di trattamento nei pazienti senza precedenti episodi di neutropenia. Pertanto, il PRAC ha raccomandato un monitoraggio emocromocitometrico meno frequente. Ad esempio, nei pazienti senza neutropenia, la frequenza del monitoraggio è ridotta a ogni 12 settimane dopo un anno e a una volta all’anno dopo due anni di trattamento. Inoltre, si raccomanda ora che il monitoraggio si basi esclusivamente sulla conta assoluta dei neutrofili (ANC), una misura del numero di neutrofili. Ciò è in linea con le attuali evidenze secondo cui l’ANC è un marcatore più specifico e clinicamente rilevante per la valutazione del rischio di neutropenia. Pertanto, l’obbligo di monitoraggio della conta leucocitaria è stato rimosso. Le informazioni sul prodotto per tutti i medicinali contenenti clozapina saranno aggiornate per riflettere la frequenza di monitoraggio per il rischio di agranulocitosi correlata alla clozapina e le soglie ANC riviste per l’inizio e la prosecuzione del trattamento.

11 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...