Farmaci equivalenti. Parte da Salerno la campagna informativa promossa da Cittadinanzattiva. Il plauso di Fofi e Federfarma

Farmaci equivalenti. Parte da Salerno la campagna informativa promossa da Cittadinanzattiva. Il plauso di Fofi e Federfarma

Farmaci equivalenti. Parte da Salerno la campagna informativa promossa da Cittadinanzattiva. Il plauso di Fofi e Federfarma
La campagna 'Io equivalgo', con il contributo di Assogenerici, andrà avanti fino a ottobre. In questa prima fase medici e farmacisti daranno informazioni sull'uso corretto e consapevole dei farmaci equivalenti. Per gli organizzatori la scelta dell’equivalente consente ai cittadini di risparmiare e va perciò tutelata. Prima tappa sarà Salerno.

Parte mercoledì 13 luglio, dalla città di Salerno, il tour di “Ioequivalgo”, la campagna informativa sui farmaci equivalenti promossa da Cittadinanzattiva-Tribunale dei diritti del malato con il contributo incondizionato di Assogenerici e patrocinata anche, tra gli altri, da Federfarma e Fofi. In questa prima tappa dell’iniziativa, alla quale ne seguiranno altre fino ad ottobre,  medici e farmacisti daranno informazioni sull’uso corretto e consapevole dei farmaci equivalenti.

Sostenere la campagna “io equivalgo” organizzata da Cittadinanzattiva significa promuovere davvero l’empowerment del cittadino, che senz’altro deve poter compiere scelte in autonomia sulle cure che riceve, ma basandosi su informazioni corrette e complete” dice il presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani, Senatore Andrea Mandelli.
 
 “E’ importante che i farmacisti, gli specialisti del farmaco e il primo riferimento per il cittadino, collaborino alla riuscita di questa campagna che è anche un momento di ulteriore collaborazione con gli altri professionisti della salute presenti sul territorio” conclude Andrea Mandelli.
 
“Gli equivalenti – osserva Annarosa Racca , Presidente di Federfarma – costituiscono una risorsa per i cittadini e per il SSN  ed è quindi benvenuta una campagna di  sensibilizzazione che faccia maggiore chiarezza sull’argomento e  favorisca  l’utilizzo consapevole di questi medicinali”.

Gli organizzatori fanno notare come le farmacie abbiano contribuito alla diffusione degli equivalenti fin dalla loro comparsa sul mercato nel 2001 e si siano impegnate quotidianamente nello sfatare alcuni pregiudizi che talora ancora permangono su questi farmaci e sulla sicurezza del loro uso, garantita dalle liste di trasparenza stilate dall’Agenzia Italiana del Farmaco. Non va infatti dimenticato che la scelta dell’equivalente, o comunque del farmaco a prezzo piu’ basso,  consente ai cittadini di risparmiare sia quando assumono un farmaco in regime di SSN, evitando di pagare la differenza di prezzo, sia quando chiedono un consiglio per un farmaco senza ricetta. 

“L’impegno delle farmacie nella diffusione dei farmaci equivalenti continuerà – conclude Racca – ed è in questo quadro che Federfarma ha deciso di sostenere la campagna di Cittadinanzattiva, finalizzata a informare i cittadini e a riportare l’attenzione su questi farmaci”.


 


Lorenzo Proia

12 Luglio 2016

© Riproduzione riservata

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...