Farmaci. Tempi di pagamento Asl. Media italiana a 66 giorni. Maglia nera alla Calabria 211, al top Abruzzo e Campania (38)

Farmaci. Tempi di pagamento Asl. Media italiana a 66 giorni. Maglia nera alla Calabria 211, al top Abruzzo e Campania (38)

Farmaci. Tempi di pagamento Asl. Media italiana a 66 giorni. Maglia nera alla Calabria 211, al top Abruzzo e Campania (38)
Dopo l’impennata registra tra dicembre 2018 e marzo 2019 (da 58 a 68 giorni), torna a scendere l’attesa dei fornitori di farmaci che a giugno hanno visto saldare i conti da parte delle Asl in 66 giorni. Solo 10 Regioni pagano i fornitori entro il limite di 60 giorni fissato dalla legge. Il Molise supera ampiamente i 100 giorni (146) e la Calabria addirittura i 200. Sardegna, Toscana e Puglia ci impiegano rispettivamente 98, 92 e 80 giorni. I DATI FARMINDUSTRIA

E’ sceso leggermente, tra marzo e giugno 2019, il tempo impiegato dalla Asl per pagare i conti ai fornitori di farmaci, ma resta comunque più alto di quello di dicembre 2018. Il dato si assesta infatti a 66 giorni a fine giugno, contro i 68 di marzo e i 58 giorni registrati alla fine dello scorso anno. Una variabilità che comunque si mantiene si mantiene vicina al tempo massimo stabilito per legge in 60 giorni e ben lontano dai 92 giorni di attesa di giugno 2017 dei 123 di marzo 2016 o 151 giorni di giugno 2015. A fare il punto sono gli ultimi dati del monitoraggio di Farmindustria.

Certo, non in ogni parte di Italia i tempi di pagamento vengono rispettati. La maglia nera va alla Calabria, dove le Asl pagano i fornitori in ben 211 in media, al top Abruzzo e Campania, dove l’attesa è di soli 38 giorni.

Solo 10 Regioni, inoltre, pagano i fornitori entro il limite di 60 giorni previsti dalla legge: oltre a Campania e Abruzzo c’è l’Umbria (42 giorni), Veneto (44), Valle D’Aosta (47), Emilia Romagna e Marche (49), Lombardia (56), Liguria e Friuli Venezia Giulia (58). Cinque regioni viaggiano tra i 60 e i 79 giorni (Sicilia, Basilicata, Lazio, Trentino AA e Piemonte). Srdegna, Toscana e Puglia ci impiegano rispettivamente 98, 92 e 80 giorni. Sicilia, Basilicata, Lazio . Il Molise supera ampiamente i 100 giorni (146) e la Calabria addirittura i 200 (211).

18 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...