Fda ritira dal commercio 500 farmaci per raffreddore e allergie

Fda ritira dal commercio 500 farmaci per raffreddore e allergie

Fda ritira dal commercio 500 farmaci per raffreddore e allergie
“Contengo ingredienti non approvati dall’ente federale regolatore”. Con questa motivazione la Food and Drugs Administration ha annunciato il ritiro dal mercato di 500 farmaci da prescrizione usati per il trattamento di raffreddore, tosse e allergie.

L’ente regolatore dei farmaci degli Stati Uniti ha annunciato ieri un’azione contro le imprese che “producono, distribuiscono e commerciano illegalmente prodotti la cui prescrizione non è stata approvata per il trattamento di raffreddore, tosse e allergie”. A riferirlo è una nota della Fda, dove si spiega che questi prodotto “non hanno ricevuto da parte dell’Fda una valutazione sulla sicurezza, l’efficacia e la qualità” e, di conseguenza, “non sono legalmente commercializzabili” e stanno “mettendo a rischio la salute di molte persone”.
In molti casi, secondo la Fda, i medici non sono informati sullo stato di mancata approvazione di questi farmaci e hanno continuato inconsapevolmente a prescriverli. “Rimuovere questi farmaci dal mercato permetterà quindi di ridurre i potenziali rischi per I consumatori”, ha affermato Deborah Autor, direttore dell’ufficio che si occupa della conformità nel centro di valutazione e ricerca dell’Fda, che aggiunge: “Ci sono molti farmaci approvati che sono appropriatamente sul mercato e disponibili per il trattamento dei sintomi da raffreddamento, tosse e allergia, quindi non ci aspettiamo un impatto negativo sul consumatore derivante dal ritiro di questi prodotti non approvati”.
Le imprese che producevano i farmaci in oggetto e li hanno già in listino avranno 90 giorni per interrompere la produzione e 180 giorni per interrompere la distribuzione. Per le compagnie che non hanno ancora i farmaci in listino, la produzione non dovrà mai partire.
La Fda invita infine i cittadini che ritengono di assumere i farmaci non approvati a contattare i propri medici per valutare un trattamento sostitutivo. Cittadini e professionisti sanitari sono inoltre invitati ad informare la Fda di eventuali effetti collaterali o errori di medicazione derivanti dall’uso dei farmaci non approvati.

03 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...