Giornata mondiale Parkinson. L’appello: “Governi e Comunità riconoscano che è ormai la condizione neurologica in più rapida crescita nel mondo”

Giornata mondiale Parkinson. L’appello: “Governi e Comunità riconoscano che è ormai la condizione neurologica in più rapida crescita nel mondo”

Giornata mondiale Parkinson. L’appello: “Governi e Comunità riconoscano che è ormai la condizione neurologica in più rapida crescita nel mondo”
In occasione della Giornata che ci celebra ogni dal 1997 l’11 aprile data del compleanno di James Parkinson i promotori rilanciano il manifesto europeo che punta al raggiungimento di 5 obiettivi strategici: dalla maggiore consapevolezza alla ricerca. Nel mondo si stimano oltre 8,5 milioni di malati. IL MANIFESTO EUROPEO.

Assicurarsi che le persone con Parkinson, i caregiver e le famiglie dispongano delle risorse necessarie a comprendere e gestire al meglio il Parkinson

Migliorare la comprensione del Parkinson da parte di tutti i professionisti sanitari, in modo che possano gestire meglio i sintomi e assistere meglio le persone con questa malattia
Sensibilizzare i decisori, i politici e i governi, così da rendere il Parkinson una priorità in ambito sanitario in Europa
Accrescere la consapevolezza del Parkinson nella popolazione in generale
Portare alla luce le differenze nell’incidenza per sesso e fasce d’età, per delineare un quadro più accurato delle persone colpite da questa malattia
Puntare i riflettori sulle nuove scoperte, frutto della ricerca sul Parkinson

Questi i sei punti del manifesto europeo sul Parkinson stilato nell’ottobre del 2022 e rilanciato oggi in occasione della Giornata mondiale.

Obiettivo della Giornata, insieme all’affermazione delle sei priorità del manifesto, quello di far riconoscere alle comunità internazionali e ai governi il fatto che Il Parkinson è la condizione neurologica in più rapida crescita al mondo.

La prima Giornata mondiale del Parkinson (WPD) si è svolta nell’aprile 1997 ed stata istituita dall’Associazione europea per la malattia di Parkinson (ora nota come Parkinson’s Europe) e co-sponsorizzata dall’Organizzazione mondiale della sanità. La data commemora il compleanno del dottor James Parkinson, il medico inglese che nel 1817 descrisse per la prima volta la “paralisi agitante”.

Ogni anno si svolgono molte celebrazioni della Giornata mondiale in tutto il mondo. Le attività includono campagne di sensibilizzazione online, webinar, conferenze, eventi sul benessere, raccolte fondi e molto altro.

I dati dell’Oms. A livello globale, la disabilità e la morte dovute al morbo di Parkinson secondo un recente report dell’Oms stanno aumentando più rapidamente che per qualsiasi altro disturbo neurologico.

La prevalenza del morbo di Parkinson è raddoppiata negli ultimi 25 anni e le stime globali nel 2019 hanno parlato di oltre 8,5 milioni di individui affetti. Le stime attuali suggeriscono che, nel 2019, il morbo di Parkinson abbia portato a 5,8 milioni di anni di vita vissuti con disabilità, con un aumento dell’81% dal 2000. La malattia ha causato 329.000 decessi, con un aumento di oltre il 100% dal 2000.

11 Aprile 2023

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...