Gliflozine in farmacia. Fadoi: “Decisione che migliora concretamente l’accesso alle cure”

Gliflozine in farmacia. Fadoi: “Decisione che migliora concretamente l’accesso alle cure”

Gliflozine in farmacia. Fadoi: “Decisione che migliora concretamente l’accesso alle cure”
I medici internisti: “Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani, riduce gli ostacoli burocratici e alleggerisce il carico sulle visite ambulatoriali dedicate ai rinnovi di terapie ormai consolidate”

La FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) accoglie con favore la nuova delibera AIFA sulle gliflozine ed esprime grande soddisfazione per la decisione del CdA del 30 giugno: le gliflozine (dapagliflozin ed empagliflozin) saranno finalmente disponibili in fascia A, senza necessità di Piano Terapeutico, per i pazienti affetti da scompenso cardiaco, insufficienza renale cronica e diabete tipo 2.

“Ringraziamo AIFA e il Ministero della Salute per aver riconosciuto l’urgenza clinica di una misura attesa da tempo da medici e pazienti, e che noi stessi avevamo proposto e sollecitato insieme ad altre Società Scientifiche”, commenta il Presidente della Fadoi, Francesco Dentali.

“Come internisti – prosegue -, consideriamo questo provvedimento un passo importante verso una sanità più equa, semplice e centrata sulla persona. Questa decisione migliora concretamente l’accesso alle cure, in particolare per i pazienti più fragili e anziani, riduce gli ostacoli burocratici e alleggerisce il carico sulle visite ambulatoriali dedicate ai rinnovi di terapie ormai consolidate”.

FADOI “conferma il proprio impegno al fianco delle Istituzioni per estendere e semplificare i percorsi prescrittivi anche ad altri farmaci di largo impiego nei pazienti cronici e pluripatologici, nella direzione di una sanità sempre più accessibile, efficiente e orientata ai reali bisogni dei cittadini”.

14 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...