Hiv: l’Ue approva nuove indicazioni per darunavir

Hiv: l’Ue approva nuove indicazioni per darunavir

Hiv: l’Ue approva nuove indicazioni per darunavir
Potrà essere prescritto in monosomministrazione orale giornaliera, in combinazione con ritonavir, anche ai pazienti adulti che avevano già assunto medicinali anti-HIV e che non presentino mutazioni associate a resistenza al farmaco.

È stata annunciata questa mattina da Janssen l’approvazione, da parte della Commissione europea, di un nuovo regime posologico per l’inibitore della proteasi darunavir: potrà essere prescritto anche in monosomministrazione orale giornaliera, in combinazione con ritonavir, per il trattamento dell’infezione da Hiv in pazienti adulti che avevano già assunto medicinali anti-HIV, senza mutazioni associate a resistenza a darunavir.L’approvazione si basa sui dati dello studio ODIN (Once-daily Darunavir In treatment- experieNced patiens), un trial di fase IIIb randomizzato, in aperto, che ha comparato l’efficacia e la tollerabilità di darunavir/ritonavir 800/100 mg una volta al giorno vs darunavir/ritonavir 600/100 mg due volte al giorno. Lo studio ha coinvolto, per un periodo di 48 settimane, 590 pazienti adulti con infezione da HIV-1 già trattati e senza mutazioni associate alla resistenza a darunavir.
“Janssen è impegnata nella ricerca del regime posologico ottimale per i malati di HIV”, ha commentato Brian Woodfall, vice president del Global Clinical Development di Janssen. L’estensione della monosomministrazione giornaliera di darunavir ai pazienti pre-trattati, costituisce un’ulteriore e valida opzione terapeutica per questo gruppo di pazienti”.Il farmaco, già nel dicembre 2010 aveva ricevuto l’approvazione per approvato questo utilizzo dalla Food and Drug Administration.

28 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...