HPV Awareness Day. Informazione e prevenzione le parole d’ordine. Le iniziative dell’IFO

HPV Awareness Day. Informazione e prevenzione le parole d’ordine. Le iniziative dell’IFO

HPV Awareness Day. Informazione e prevenzione le parole d’ordine. Le iniziative dell’IFO
Due le iniziative in programma il 4 marzo in occasione dell’International HPV Awarness Day: un Open Day con visite e consulenze gratuite presso il Centro per le Infezioni sessualmente Trasmesse (MST) dell’Istituto Dermatologico San Gallicano e un incontro con gli studenti della Sapienza. Informazione e prevenzione le parole d’ordine.

"Gli IFO-Regina Elena e San Gallicano, insieme alle oltre 80 istituzioni scientifiche aderenti all’International Papillomavirus Society, si impegnano ad aumentare la consapevolezza dei rischi che il virus HPV può generare nella popolazione e ad informare sulle straordinarie armi a disposizione che oggi la medicina offre per evitare le infezioni HPV correlate". È quanto si legge in una nota dell'IFO.
 
"Due le iniziative in programma il 4 marzo in occasione dell’International HPV Awarness Day: un Open Day con visite e consulenze gratuite presso il Centro per le Infezioni sessualmente Trasmesse (MST) dell’Istituto Dermatologico San Gallicano e un incontro con gli studenti della Sapienza dove gli esperti degli Istituti e dell’Università daranno informazioni e sensibilizzeranno su un virus che è causa del tumore della cervice uterina e che riveste un ruolo sempre più rilevante in vari altri tumori dell’area genitale e dell’orofaringe. Informazione e prevenzione le parole d’ordine.
 
Appuntamenti di lunedì 4 marzo:
– dalle 08.30 alle 17.30 consulenze e visite presso il Centro delle Infezioni Sessualmente Trasmesse dell’Istituto Dermatologico San Gallicano;
– dalle ore 15.00 alle 17.00 dialogo con gli esperti presso l’Aula A di Patologia Generale dell’Università degli Studi di Roma Sapienza.
 
"Agli IFO – prosegue la nota – sono 600 i casi trattati all’anno di condilomatosi genitale in uomini e donne e seguiti presso il centro MST dell’Istituto Dermatologico San Gallicano diretto da Antonio Cristaudo, che svolge inoltre attività di monitoraggio del rischio di infezione in vaste popolazioni a rischio e la campagna di vaccinazione verso i soggetti più a rischio. Altrettante 600 sono le donne visitate dalla ginecologia oncologica del Regina Elena, diretta da Enrico Vizza per attività di prevenzione, diagnosi e trattamento dell’HPV per un totale di oltre 1000 prestazioni tra vaccinazioni, conizzazioni e trattamenti laser. Inoltre, la HPV-Unit coordinata da Luciano Mariani e Aldo Venuti, nell'ambito della sensibilizzazione maschile alla prevenzione, si occupa di vaccinazione nel maschio adulto (100 vaccinazioni/anno)".
 
“Il 4 marzo sarà un’occasione importante per incontrare molti cittadini e continuare quella campagna di sensibilizzazione – sottolinea Branka Vujovic, Direttore sanitario IFO – che vogliamo soprattutto rivolgere ai giovanissimi e alle fasce della popolazione più vulnerabili all’infezione”.
 
All’incontro alla Sapienza organizzato da Aldo Venuti, virologo e coordinatore dall’HPV Unit IFO in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Molecolare della Facoltà di Farmacia e Medicina parteciperanno gli esperti degli Istituti Regina Elena e San Gallicano: Alessandra Latini, dermatologa del San Gallicano, Enrico Vizza, ginecologo, Barbara Pichi, otorinolaringoiatra del Regina Elena. "Parleranno delle patologie HPV dermatologiche, ginecologiche, otorinolaringoiatriche e della loro prevenzione e cura ma soprattutto all’insegna dell’hashtag #AskaboutHPV daranno risposte a domande quali: cosa è l’HPV? Come si tramette? E’ una malattia sessualmente trasmessa? Quali i sintomi dell’HPV nella bocca? Quali sono i tumori ad esso collegati? Quali terapie? Efficacia del vaccino HPV ? Lo Screening cosa prevede?
 
In Italia dal 2007 è possibile, aderendo innanzitutto al programma nazionale di vaccinazione e screening, prevenire l’infezione da HPV e le patologie ad esso collegate, ma occorre informare con costanza la popolazione riguardo alla patologia da HPV perché la vaccinazione e lo screening devono essere sempre di più una scelta consapevole. La corretta informazione – conclude la nota – è sempre l’arma migliore a disposizione per rispondere all’appello globale lanciato nel 2018 dal Direttore generale dell'Oms, Tedros Adhanom Ghebreyesus, per l'eliminazione del cancro cervicale ed un mondo libero da tumori da HPV".
 

02 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...