Il progetto alternanza scuola-lavoro di Farmindustria approda in Emilia Romagna

Il progetto alternanza scuola-lavoro di Farmindustria approda in Emilia Romagna

Il progetto alternanza scuola-lavoro di Farmindustria approda in Emilia Romagna
Presentato il Progetto pilota sull’alternanza scuola lavoro in Filiera nel cluster dell’Emilia Romagna. Le attività previste per i ragazzi vanno dall’orientamento, alle visite presso le aziende, dall’esperienza di alternanza scuola-lavoro nelle imprese stesse, alla realizzazione di Project work. A gennaio era stato presentato il ‘ramo’ laziale dell’iniziativa.

Dopo il Lazio è la volta dell’Emilia Romagna. Farmindustria ha presentato oggi a Bologna, presso l’Opificio Golinelli, il Progetto Pilota sull’alternanza scuola lavoro in Filiera.

Il progetto, avviato insieme al Miur, durerà tre anni e coinvolgerà le classi terze del Liceo Scientifico Copernico di Bologna e dell’Istituto professionale Berenini di Fidenza (PR).

Le attività previste per i ragazzi vanno dall’orientamento, alle visite presso le aziende, all’esperienza di alternanza scuola-lavoro nelle imprese stesse, alla realizzazione di Project work. Alla fine dell’esperienza, gli studenti avranno avuto la possibilità di acquisire informazioni sul settore farmaceutico (la rilevanza, la presenza sul territorio, il numero addetti etc), sul concetto di impresa e sulle sue concrete forme organizzative e logistiche, sulla ricerca farmaceutica  e sulle modalità di produzione. Ma anche sul servizio sanitario nazionale e sul suo funzionamento

La scelta della Regione è ricaduta sull’Emilia Romagna, spiega Farmindustria, perché nel settore farmaceutico è all’avanguardia per le sinergie con un indotto hi-tech specializzato nella meccanica e nell’imballaggio. E occupa complessivamente, tra imprese e indotto, 10 mila addetti. Regione che si caratterizza per una specializzazione nella Ricerca farmaceutica, con 350 milioni investiti ogni anno, il 20% del totale investito dal sistema industriale nella regione.
 
Senza dimenticare che Parma e Bologna sono tra le prime 10 province farmaceutiche italiane.

“Obiettivo del progetto è avvicinare i giovani al mondo delle imprese per costruire uno scambio proficuo e continuo”, ha detto il direttore generale di Farmindustria Enrica Giorgetti. “In particolare le aziende farmaceutiche che vivono di innovazione costante, entusiasmo e coraggio hanno dimostrato di voler puntare molto sui giovani, assumendo circa 3.000 under 30 su 6.000 ogni anno a partire dal 2014. L’industria farmaceutica crede nell’Italia. Crede nel futuro. Crede nei giovani. Puntare sul capitale umano, sull’orientamento e sulla formazione dei giovani è quindi prioritario per coltivare e dare speranza al futuro. Per questo per Farmindustria è stato un ‘istinto naturale’ quello di credere e investire nel progetto di Alternanza Scuola Lavoro perché crediamo nei giovani e nella possibilità che diano un contributo fondamentale al futuro del Paese”.

12 Marzo 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...