Infarto Stemi. Agonisti dell’aldosterone riducono mortalità

Infarto Stemi. Agonisti dell’aldosterone riducono mortalità

Infarto Stemi. Agonisti dell’aldosterone riducono mortalità
Una review condotta negli Usa su oltre 2 mila pazienti ha evidenziato l’efficacia dei farmaci antagonisti dell’aldosterone nel ridurre la mortalità dopo infarto con sopraslivellamento del tratto St (Stemi). La review è stata pubblicata da Jama Internal Medicine

(Reuters Health) – I farmaci antagonisti dell’aldosterone riducono la mortalità dopo infarto con sopraslivellamento del tratto St (Stemi), anche nei pazienti che non soffrono di insufficienza cardiaca. A evidenziarlo è una review coordinata da Kalgi Modi, del Louisiana State University Health Sciences Center di Shereveport, e pubblicata da Jama Internal Medicine. I ricercatori, in particolare, hanno preso in considerazione 10 studi clinici su antagonisti dell’aldosterone in pazienti con Stemi senza insufficienza cardiaca o con frazione di eiezione del ventricolo sinistro (Lvef) inferiore al 40%, inclusi 2.093 pazienti in terapia con antagonisti dell’aldosterone e 2.054 controlli.

I risultati
Dai risultati è emerso che il trattamento con antagonisti dell’aldosterone ha portato a una significativa riduzione del 38% della probabilità di morte, scesa dal 3,9% al 2,4%. Mentre tra il gruppo trattato con gli antagonisti dell’aldosterone e il gruppo di controllo non ci sarebbero state differenze nei tassi di infarto del miocardio, insufficienza cardiaca congestizia o aritmia ventricolare. Infine, il trattamento con agonisti dell’aldosterone ha prodotto un significativo aumento della Lvef, un piccolo aumento dei livelli di potassio nel siero e nessuna variazione nei livelli di creatinina sierica.

Secondo Bertram Pitt, dell’Università del Michigan di Ann Arbor, “la scoperta che gli antagonisti dei recettori dei mineralcorticoidi riducono la mortalità nei pazienti con infarto con Stemi e senza evidenze di insufficienza cardiaca è importante, ma richiede ulteriori studi per essere adeguatamente verificata”.

Fonte: Jama Internal Medicine

Will Boggs

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Will Boggs

24 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...