Inquinamento. Il particolato è legato al glaucoma

Inquinamento. Il particolato è legato al glaucoma

Inquinamento. Il particolato è legato al glaucoma
L’inquinamento, in alcuni soggetti anziani, può legarsi all’insorgenza di glaucoma. È quanto emerge da uno studio condotto a Boston, che ha considerato 83 siti di monitoraggio dell’inquinamento dell’aria

(Reuters Health) – Nelle persone anziane che presentano una vulnerabilità genetica, l’inquinamento atmosferico da particolato può aumentare il rischio di sviluppare glaucomi. A questa conclusione è giunto uno studio della Harvard Medical School di Boston.
 
“Di frequente, quando pensiamo al glaucoma pensiamo a fattori di rischio come età e predisposizione genetica e non consideriamo l’ambiente”, ha dichiarato l’autore principale dello studio Jamaji Nwanaji-Enwerem che, insieme ai suoi colleghi, ha deciso di analizzare l’effetto delle minuscole particelle di particolato, di diametro inferiore a 2,5 micron.

Lo studio. 
I ricercatori hanno analizzato dati provenienti da 419 anziani residenti nella zona di Boston che partecipavano dagli anni ’60 a un più ampio studio sull’invecchiamento condotto dal Dipartimento degli Affari dei Veterani. I partecipanti sono sottoposti a esami clinici ogni tre-cinque anni; tra questi esami figurava la misurazione della pressione intraoculare.

Il team di Nwanaji-Enwerem ha determinato l’esposizione all’inquinamento dei soggetti usando un programma che includeva i livelli di particolato registrati in 83 siti di monitoraggio.

Successivamente, i ricercatori hanno esaminato i risultati dell’inquinamento confrontandoli con quelli della pressione oculare di ciascun partecipante, tenendo conto di una serie di altri fattori legati alla salute e allo stile di vita, come il fumo, presenza di cardiopatie, ipertensione e diabete.

I risultati
. Nel complesso, il team non ha registrato associazioni tra l’inquinamento e la pressione oculare. Ma quando ha considerato solo gli uomini che presentavano determinate caratteristiche genetiche che li rendevano più vulnerabili allo stress ossidativo, ha scoperto un legame significativo tra livelli più elevati di inquinamento e un leggero incremento nella pressione oculare.

Fonte: JAMA Ophthalmology online 2018
 

Linda Carroll
 

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)
 

Linda Carroll

09 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...