Le fibre salvano la vita

Le fibre salvano la vita

Le fibre salvano la vita
Scondo uno studio pubblicato sugli Archives of Internal Medicine, assumere almeno 30 grammi di fibra al giorno consente di ridurre la mortalità del 20 per cento, le malattie cardiovascolari del 30 e quelle infettive e respiratorie del 50 in un periodo di 10 anni.

Prendiamo un ampio gruppo di persone nella popolazione e suddividiamolo in base al contenuto di fibre nella loro alimentazione. Poi seguiamoli per un periodo di 10 anni e osserviamo cosa succede. Alla fine del periodo di osservazione, nella fascia a più alto contenuto di fibre si registreranno mediamente un quinto di decessi in meno, un terzo di malattie cardiovascolari in meno e la metà di malattie infettive rispetto al gruppo a più basso contenuto di fibre.Sono questi i risultati di uno studio realizzato da ricercatori americani del National Cancer Institute di Rockville su ben 400 mila persone. La ricerca, pubblicata in questi giorni sugli Archives of Internal Medicine, conferma e dà l’entità dei benefici di queste sostanze sulla salute.
Nel dettaglio, i ricercatori hanno rilevato, nel gruppo che assumeva almeno 29,4 grammi di fibre al giorno (25,8 per le donne), una riduzione del 22 per cento della mortalità, del 24 per cento del rischio di malattie cardiovascolari (34% nelle donne) e del 56 per cento del rischio di malattie infettive e respiratorie (59% nelle donne).Dati che, secondo il team, confermano la validità delle linee guida che “raccomandano di scegliere frutta, verdura e cereali ad alto contenuto di fibra e di consumare 14 grammi di fibra per ogni 1000 calorie assunte”.

16 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...