Le persone alte possono essere più inclini alle vene varicose

Le persone alte possono essere più inclini alle vene varicose

Le persone alte possono essere più inclini alle vene varicose
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Circulation, essere alti aumenterebbe il rischio di sviluppare vene varicose. I ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500.000 persone che hanno partecipato allo studio inglese di Biobank, alla ricerca di caratteristiche associate al rischio di vene varicose e l’altezza si è distinta come un fattore di rischio forte e indipendente.

(Reuters Health) – Secondo un ampio studio genetico pubblicato su Circulation, essere alti aumenterebbe il rischio di sviluppare vene varicose. Più di 30 milioni di persone negli Stati Uniti ha un problema di vene varicose. Anche se questa condizione è spesso catalogata come un semplice fastidio estetico, può causare dolore moderato ed essere collegata alla trombosi venosa profonda.
 
Per lo studio, i ricercatori hanno analizzato i dati su quasi 500.000 persone che hanno partecipato allo studio inglese di Biobank, alla ricerca di caratteristiche associate al rischio di vene varicose e l’altezza si è distinta come un fattore di rischio forte e indipendente. Grazie a una scansione su tutto il genoma, sono stati identificati 30 loci molti dei quali coinvolti nello sviluppo di scheletro e vasi sanguigni, a suggerimento che l’altezza potrebbe essere una causa diretta delle vene varicose.
 
“Non sappiamo ancora perché l’altezza sia un fattore di rischio così forte per le vene varicose – ha ammesso l’autore principale dello studio Nicholas Leeper della Stanford University in California – Potrebbe essere una questione di pura idraulica e gravità, con individui più alti che subiscono una maggiore pressione a livello venoso, causa di dilatazione del vaso. D’altro canto – ha continuato l’esperto – gli studi genetici condotti hanno dimostrato che l’altezza non è solo associata alla malattia ma sembra anche esserne la causa. Un’importante distinzione, perché i geni che regolano l’altezza umana potrebbero avere un ruolo nella struttura e nell’integrità delle vene”.
 
L’analisi ha utilizzato il machine learning per individuare i pattern che collegano le vene varicose con altri tratti e ha confermato fattori di rischio ben noti associati alle vene varicose, ovvero: essere anziano, donna, essere in sovrappeso o in gravidanza o l’avere una storia di trombosi venosa profonda. La chirurgia a livello degli arti inferiori, la storia familiare, la mancanza di movimento, il fumo e la terapia ormonale sono altri fattori di rischio per le vene varicose, come ha confermato lo studio. Ma la connessione tra altezza e vene varicose è stata nuova e inaspettata.
 
L’analisi ha mostrato che i soggetti più alti avevano il 74% di rischio in più di vene varicose. Inoltre, i ricercatori hanno esaminato i marcatori genetici associati alle vene varicose in 337.536 persone, 9.577 delle quali soffrivano di vene varicose. I risultanti 30 loci del genoma, avrebbero fornito nuovi stimoli ai ricercatori per studiare i meccanismi coinvolti nello sviluppo e nel rischio di varici.
 
Una limitazione dello studio è che i partecipanti potrebbero non riflettere ciò che accadrebbe nelle popolazioni in altre parti del mondo. Eppure, “offre alcune delle intuizioni più complete fino ad oggi sui fattori ambientali e biologici che potrebbero influenzare il rischio di vene varicose – ha commentato Quinn Wells, del Vanderbilt University Medical Center di Nashville nel Tennessee – Sebbene i risultati di questo studio non influenzino immediatamente la cura del paziente, la comprensione di questi fattori è il primo passo verso lo sviluppo di interventi efficaci per la prevenzione e il trattamento delle vene varicose”, ha scritto Wells in un editoriale di accompagnamento.
 
In generale, le persone possono prevenire le vene varicose mantenendo un buon peso corporeo e facendo esercizio fisico per migliorare la forza e la circolazione muscolare.
 
“Le persone dovrebbero anche evitare lunghi periodi in piedi o seduti e, se la permanenza prolungata è inevitabile (per esempio per un lavoro), potrebbero prendere in considerazione l’uso di calze a compressione – ha suggerito Wells – Una volta che le vene varicose si sviluppano, le misure di cui sopra possono aiutare a prevenire un eventuale peggioramento e aiutare a gestire il disagio”.
 
Fonte: Circulation 2018
 
Lisa Rapaport
 
(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

05 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...