Lesioni cerebrali e suicidio. Il rischio è basso, ma esiste

Lesioni cerebrali e suicidio. Il rischio è basso, ma esiste

Lesioni cerebrali e suicidio. Il rischio è basso, ma esiste
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Toronto ha esaminato sei studi relativi all’associazione tra lesioni cerebrali e suicidio. Dagli sudi è emerso che il rischio, in questa popolazione di pazienti, è complessivamente basso, meno dell’1%

(Reuters Health) – Le persone con lesioni cerebrali traumatiche avrebbero più del doppio delle probabilità di morire per suicidio rispetto a coloro che non le hanno mai subite.
 
È quanto emerge dalla revisione di sei studi che hanno coinvolto un totale di oltre 700.000 persone con commozioni o altre lesioni cerebrali traumatiche, e oltre 6,2 milioni di individui senza queste diagnosi. Metà dei partecipanti è rimasta negli studi per un range che andava dai due a oltre 12 anni. In circa l’80% delle persone con traumi i sintomi neurologici, tra cui ansia e depressione, scompaiono entro una settimana, ma in alcune possono durare per anni.

Lo studio. 
Le lesioni cerebrali gravi sono da tempo associate a un elevato rischio di sintomi neurologici duraturi e suicidio, mentre le commozioni e le lesioni cerebrali lievi sono molto più comuni e si sa meno sul rapporto diretto tra questi eventi e il suicidio. 
 
Michael Fralick e colleghi, dell’Università di Toronto, si sono focalizzati sulle commozioni e sulle lesioni cerebrali traumatiche lievi e ha scoperto che questi eventi erano associati a un alto rischio di pensieri suicidi e tentati suicidi oltre che a decessi per suicidio. Il rischio assoluto di suicidio si è comunque dimostrato basso. Meno dell’1% delle persone sono morte in questo modo durante gli studi.

Fonte: JAMA Neurology 2018
 

Lisa Rapaport
 

(Versione Italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lisa Rapaport

14 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...