Liquido cerebrospinale. I blood patch efficaci nel contrastarne la perdita

Liquido cerebrospinale. I blood patch efficaci nel contrastarne la perdita

Liquido cerebrospinale. I blood patch efficaci nel contrastarne la perdita
I blood patch epidurali, le colle di fibrina che ‘riparano’ i buchi fatti nel corso degli interventi, sarebbe un trattamento sicuro ed efficace nei casi di ipovolemia del liquido cerebrospinale e sarebbero più efficaci quando posti a due livelli. È quanto ha evidenziato uno studio retrospettivo Usa

(Reuters Heallth) – Un gruppo di ricercatori della Mayo Clinic di Rochester in Minnesota, guidati da James Watson, ha preso in considerazione 202 pazienti che hanno ricevuto, complessivamente, 604 blood patch epidurali, valutandoli in modo retrospettivo. Di questi impianti, 473 erano a singolo livello, con 349 lombari, 75 erano a due livelli e 56 erano a tre o più livelli. Le procedure di blood patch epidurali si sono rivelate più efficaci, a tre mesi, quando venivano effettuate a due o più livelli. Inoltre, l’approccio a due livelli di maggior successo è stato quello che coinvolgeva i siti toracico e lombare inferiore, con una durata media di successo di 74 giorni.

“Questo studio ha analizzato la più ampia corte di pazienti con perdite spontanee di liquido cerebrospinale”, ha sottolineato Watson. “Queste procedure vengono spesso eseguite empiricamente, in alcuni casi senza localizzare la perdita, spesso non individuabile”, ha spiegato l’esperto, evidenziando che “gli approcci tecnici per eseguire la procedura variano in modo significativo”, inclusi il volume iniettato e se vengono usati sangue, colla di fibrina o entrambi.

Fonte: American Academy of Pain Medicine

Lorraine Janeczko

(Versione italiana Quotidiano Sanità/Popular Science)

Lorraine Janeczko

31 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...