QS » Campania » Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. Allerta batteri gram-negativi, ma la Campania è pronta ad invertire la rotta
Lotta all’antibiotico resistenza. Troppe le differenze tra Regione e Regione. Allerta batteri gram-negativi, ma la Campania è pronta ad invertire la rotta
L’Italia è così profondamente divisa da indurre l’Ecdc a bocciare le difformità del sistema. È quanto emerso dall’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzati a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Mangoni: “Allerta batteri gram-negativi, ma la Campania è pronta ad invertire la rotta”. Russoniello:“Importante la collaborazione con Mmg e farmacisti. IL VIDEO
Il fenomeno dell’antibiotico resistenza, che vede il nostro Paese tra i primi tre Stati in Europa con percentuali di resistenza più elevati, dopo Grecia e Turchia, è avvertito in maniera differente tra Regione e Regione. Le differenze tra le varie realtà locali e le problematicità relative al fenomeno dell’antibiotico resistenza sono state al centro dell’evento “Stato dell’arte dell’antimicrobial stewardship: esperienze regionali a confronto” organizzato a Milano e Roma con il supporto non condizionato di Msd. Un evento che ha visto il confronto tra istituzioni, clinici, microbiologi e manager della salute a livello regionale per individuare percorsi condivisi per lo sviluppo di modelli virtuosi.
La Campania, come ha spiegato Emanuele Durante Mangoni della Seconda Università degli Studi di Napoli, si è dotata di un’efficiente sistema di monitoraggio delle infezioni da germi microbico-resistenti, ma nonostante questo “ idati non sono confortanti perché collocano la Regione Campania ai primi posti delle classifiche per prevalenza di infezioni da microrganismi multi antibiotico-resistenti, prevalentemente per quel che riguarda i batteri gram-negativi”. Sul fronte invece dei batteri gram-positivi, in particolare stafilococchi meticillino resistenti ed enterococchi resistenti agli elevati livelli di gentamicina, i tassi di prevalenza in Campania sono di fatto in linea con i dati italiani. “Nonostante questo – ha aggiunto – siamo comunque a livelli medi di prevalenza doppi o tripli rispetto alla media europea”.
Di fronte al dilagare di queste infezioni, prosegue Mangoni, la Regione Campania, sul solco delle raccomandazioni del Piano regionale di prevenzione del 2014, si è dotata di linee guida, ora in fase di implementazione in tutte le aziende ospedaliere, che prevedono un forte coinvolgimento dei medici di medicina generale. “Questo – ha concluso – dovrebbe sicuramente contribuire a invertire la rotta e quindi a portare la Regione Campania non più ad essere ai primi posti per quello che riguarda la prevalenza di infezioni da germi multi antibiotico-resistenti ma ad avvicinare la nostra realtà a quella italiana e se possibile europea”.
La collaborazione con Mmg e farmacisti è essenziale, ma anche la cooperazione tra le strutture universitarie e quelle ospedaliere ha spiegato Francesco Russoniello dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. “Nel mio Istituto – ha sottolineato – preveniamo l’antibiotico resistenza in primis seguendo i protocolli, come ad esempio con il lavaggio delle mani e il cateterismo urinario e venoso centrale”. Ma si può intervenire “sull’appropriatezza prescrittiva antibiotica e dell’antibiotico-profilassi in chirurgia tramite dei team per l’antimicrobial stewardship che monitorano l’appropriatezza dell’antibiotico-terapia non solo nelle singole unità operative ma in tutta la struttura”. L’obiettivo ora è “implementare una cooperazione anche con i medici di medicina generale e con i farmacisti in quanto sono in prima linea nel trattamento dei pazienti”. Fondamentale poi la cooperazione tra le strutture universitarie e quelle ospedaliere per coordinare le figure che andranno a seguire i pazienti nella loro vita quotidiana. Serve cooperazione tra tutte le Istituzioni per cercare di arginare quella che potrebbe essere una vera e propria piaga da qui a vent’anni”.
Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...
Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...
In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...