Lupus eritematoso cutaneo potrebbe essere legato ad altre patologie autoimmuni

Lupus eritematoso cutaneo potrebbe essere legato ad altre patologie autoimmuni

Lupus eritematoso cutaneo potrebbe essere legato ad altre patologie autoimmuni
I pazienti, dunque, dovrebbero sottoporsi a un'attenta valutazione medica per evidenziare eventuali malattie autoimmuni concomitanti, soprattutto artrite e a carico della tiroide. Lo studio su Jama Dermatology

(Reuters Health) – Chi soffre di lupus eritematoso cutaneo (Cle – cutaneous lupus erythematosus) dovrebbe essere valutato attentamente per evidenziare eventuali altre patologie autoimmuni. È il consiglio che arriva da tre ricercatori dell'Università del Texas Southwestern Medical Center di Dallas, che hanno pubblicato uno studio su Jama Dermatology.

Lo studio
Gli esperti hanno analizzato i dati raccolti su 129 adulti nel registro dedicato Utsw Cutaneous Lupus Registry, dai quali sono stati esclusi i pazienti che rientravano in almeno uno dei quattro criteri dell'American College of Rheumatology (Acr) per il lupus eritematoso sistemico. La diagnosi sulla malattia autoimmune sarebbe stata fatta dalla storia del paziente e dalla revisione della cartella clinica, mentre nei sei mesi successivi i partecipanti sono stati valutati da specialisti per evidenziare eventuali malattie autoimmuni concomitanti.

I risultati
Dai risultati sarebbe emerso che 23 partecipanti, pari al 17,8%, avevano altre malattie autoimmuni. Patologie a carico della tiroide, inclusa la malattia di Graves e la tiroidite di Hashimoto, sarebbero state le più frequenti, presenti in sei pazienti, seguite dalla Sindrome di Sjogren, che ha colpito quattro pazienti, l'artrite reumatoide e l'alopecia areata, che interessavano entrambe tre paziente, e la morfea, che interessava due pazienti.

Più malattie autoimmuni erano presenti contemporaneamente
Come nel caso di un paziente che aveva artrite reumatoide, sindrome di Sjogren e poliangite microscopica e di un altro che aveva sindrome di Sjogren e sindrome di Guillain-Barré, insieme. Mentre altre patologie concomitanti evidenziate sono state la porpora trombocitopenica immune, la poliangite microscopica, la sclerosi multipla, l'anemia perniciosa e la colite ulcerosa.

“Raccomandiamo ai dermatologi che trattano i pazienti con Cle di valutare sempre l'eventuale presenza di altre malattie autoimmuni – hanno dichiarato due degli autori dello studio, Elaine Kunzler e Benjamin Chong – Questo si può fare valutando i sintomi, specialmente per malattie a livello della tiroide e per l'artrite, e invitare eventualmente i pazienti a rivolgersi a specifici specialisti”.

Secondo Anca Askanase, del Columbia University Lupus Center di New York, lo studio “dimostra ancora una volta che il Cle fa parte della malattie autoimmuni”. “Sarebbe interessante – ha sottolineato l'esperto – capire quanti dei pazienti considerati svilupperanno lupus eritematoso sistemico”. E in ogni caso, dalla ricerca si evince l'importanza che questi pazienti vengano visitati tutti da un reumatologo, ha spiegato Askanase.

Fonte: Jama Dermatology

Marilynn Larkin

(Versione italiana Quotidiano Sanità/ Popular Science)

Marilynn Larkin

10 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...