Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio 

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio 

Malaria. Dall’Oms le nuove linee guida operative per mantenere l’eliminazione nei Paesi a rischio 
Pubblicate dall’Oms le prime linee guida globali per prevenire la ricomparsa della malattia nei Paesi che hanno raggiunto lo status di ”malaria-free” o vi si avvicinano. Il documento fornisce strumenti pratici e strategie di sorveglianza per sostenere i risultati ottenuti e rafforzare la risposta a eventuali casi importati, soprattutto nelle aree tropicali e subtropicali.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha pubblicato le sue prime linee guida globali per prevenire la ricomparsa della malaria, una risorsa fondamentale per i Paesi che sono riusciti a eliminare la malattia o che si stanno avvicinando a questo traguardo.

Ad oggi, 47 paesi o territori sono stati ufficialmente certificati liberi dalla malaria dall’Oms. Altri 60 figurano in un elenco supplementare di paesi in cui la malaria non è mai esistita o è scomparsa senza misure specifiche. Storicamente, la maggior parte dei paesi che hanno eliminato la malaria è riuscita a mantenere il proprio status di “malaria-free”. Molti di questi si trovano in zone climatiche temperate e hanno raggiunto l’eliminazione durante il Programma Globale di Eradicazione della Malaria (1955-1969), guidato dall’Oms

Più recentemente, i paesi delle regioni tropicali e subtropicali hanno compiuto notevoli progressi, con diversi paesi che hanno ottenuto dall’Oms la certificazione di eliminazione della malaria. L’esempio più recente è il Suriname , che è stato ufficialmente certificato come libero dalla malaria nel giugno 2025.

Nonostante questi successi, la malaria rimane endemica in 83 paesi e territori. Gli spostamenti di persone dalle aree endemiche a quelle libere dalla malaria continuano a rappresentare una minaccia, soprattutto se le condizioni consentono la ripresa della trasmissione locale. Prevenire la ricomparsa della malaria è fondamentale per garantire i progressi.

L’eliminazione della malaria è definita come l’interruzione della trasmissione locale (riduzione a zero dell’incidenza dei casi indigeni) di uno specifico parassita della malaria in un’area geografica definita, a seguito di attività deliberate. Sono necessarie misure continue per prevenire il ripristino della trasmissione. Il ripristino della trasmissione della malaria è il verificarsi di casi di malaria indigena (casi di trasmissione locale di seconda generazione) in un paese o area in cui la malattia era stata precedentemente eliminata. La definizione operativa dell’Oms di ripristino della trasmissione della malaria è il verificarsi di almeno 3 casi indigeni della stessa specie nello stesso focolaio per 3 anni consecutivi.

“Raggiungere l’eliminazione della malaria è un traguardo straordinario, ma il percorso non finisce qui. I paesi devono rimanere vigili per tenere a bada la malaria – ha affermato il Dott. Daniel Ngamije, Direttore del Dipartimento Malaria e Malattie Tropicali Neglette dell’Oms – questa nuova guida offre gli strumenti e le strategie pratiche di cui i paesi hanno bisogno per proteggere i risultati ottenuti con fatica e prevenire il ritorno della malaria”.

Sebbene siano valide per tutti i Paesi in cui la malaria non è presente, le linee guida sono rivolte a quelli nelle zone tropicali e subtropicali, dove il rischio di ricomparsa della malattia è più elevato. Con l’aumento dei viaggi, delle migrazioni e della variabilità climatica, è probabile che le sfide per sostenere l’eliminazione della malaria aumentino. Le nuove linee guida forniscono quindi uno strumento tempestivo ed essenziale per i programmi nazionali contro la malaria, in questo scenario in continua evoluzione.

14 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...