Manovra Aifa. Assogenerici: “Non esiste una data concordata per allineare i prezzi”

Manovra Aifa. Assogenerici: “Non esiste una data concordata per allineare i prezzi”

Manovra Aifa. Assogenerici: “Non esiste una data concordata per allineare i prezzi”
L’Associazione dei produttori di medicinali equivalenti replica alle dichiarazioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco, secondo la quale entro giovedì "le aziende avranno per la maggior parte adeguato i loro prezzi al pubblico a quello di riferimento". "La decisione di procedere al riallineamento - sottolinea Assogenerici - spetta alle singole aziende". E aggiunge: "Un taglio dell’entità prevista dalla delibera, 600 milioni, è al di là delle possibilità del mercato".

L’Associazione dei produttori di medicinali equivalenti contesta le dichiarazioni dell'Aifa, che oggi, attraverso una nota, ha assicurato che entro giovedì la maggioranza delle aziende adeguerà il prezzo dei loro prodotti ai nuovi prezzi stabiliti dalla delibera Aifa sui farmaci a brevetto scaduto. "Il riallineamento parziale è in atto – replica Assogenerici -, ma non siamo in grado di indicare né l’entità né una data precisa, perché questa decisione spetta alle singole aziende associate sulla base del proprio conto economico".
"Quello che AssoGenerici può affermare – aggiunge la nota dell'Associazione dei produttori – è che la riduzione dei prezzi prospettata dalla delibera Aifa, sulla scorta della manovra economica della scorsa estate, è tale da rendere impossibile la produzione della totalità dei medicinali toccati dalla revisione dei prezzi di riferimento, nelle attuali condizioni del mercato italiano degli equivalenti caratterizzato da bassi volumi di vendita, e che questo è il dato con cui ci si confronta da anni. Come sempre hanno fatto – conclude Assogenerici -, le aziende produttrici di equivalenti, laddove è possibile, provvederanno ad abbassare i prezzi per venire incontro alle necessità finanziarie dello Stato, ma un taglio dell’entità prevista dalla delibera, 600 milioni, è al di là delle possibilità del mercato".
 

18 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...