Mascherine. I Distributori intermedi chiedono tutele analoghe alle farmacie: “Serve chiarezza, misure intraprese ci penalizzano”

Mascherine. I Distributori intermedi chiedono tutele analoghe alle farmacie: “Serve chiarezza, misure intraprese ci penalizzano”

Mascherine. I Distributori intermedi chiedono tutele analoghe alle farmacie: “Serve chiarezza, misure intraprese ci penalizzano”
ADF e Federfarma Servizi si rivolgono al commissario Arcuri e al Governo per denunciare come le misure messe in campo “penalizzano irragionevolmente i distributori farmaceutici che hanno investito ingenti risorse per il reperimento delle mascherine per assicurarne la distribuzione ai farmacisti senza che ci fossero fenomeni noti di speculazione sui prezzi”.

I distributori farmaceutici (ADF e Federfarma Servizi) rivolgono un appello urgente al Commissario Arcuri al Ministro della Salute ed al Governo per “sgombrare il campo dai dubbi e dalle incertezze circa i termini operativi che dovranno applicarsi in relazione all’ordinanza n. 11 del 26 aprile del Commissario Straordinario per l’attuazione e il coordinamento delle misure occorrenti per il contenimento e contrasto dell’emergenza epidemiologica COVID-19”.
 
“La misura – ricordano in una nota congiunta Alessandro Morra Presidente ADF e Antonello Mirone Presidente Federfarma Servizi – stabilisce senza possibilità di esaurimento delle scorte, un prezzo massimo di vendita al consumo delle mascherine chirurgiche praticato dai rivenditori finali che non può essere superiore, per ciascuna unità, ad € 0,50, al netto dell’imposta sul valore aggiunto. Un valore del tutto fuori dalla realtà, dato che il costo d’acquisto e/o importazione in Italia è di gran lunga superiore al prezzo massimo di vendita previsto dal provvedimento”.
 
“Va ricordato – precisano – che l’analoga misura presa recentemente in Spagna prevede che una mascherina chirurgica non possa costare più di 96 centesimi. Dall’inizio dell’emergenza è stato evidente il senso di responsabilità dimostrata sul campo da parte della distribuzione farmaceutica che oltre ad assicurare con tempestività la consegna dei farmaci in molte regioni ha provveduto gratuitamente alla distribuzione delle mascherine fornite dalla Protezione Civile e dalle autorità regionali alle farmacie per la successiva distribuzione ai cittadini”.
 
“Al contrario – denunciano i distributori – , le misure messe in campo dal Commissario Straordinario penalizzano irragionevolmente i distributori farmaceutici che hanno investito ingenti risorse per il reperimento delle mascherine per assicurarne la distribuzione ai farmacisti senza che ci fossero fenomeni noti di speculazione sui prezzi. E’ urgente rivedere i termini di applicazione delle disposizioni in relazione al prezzo delle mascherine, onde evitare ricadute negative sulla disponibilità di uno strumento che la misura dell’ordinanza stessa definisce “beni strumentali utili a fronteggiare l’emergenza” e, quindi, beni di primaria necessità” e consentire alla Distribuzione Intermedia di continuare a svolgere il suo ruolo di Servizio Pubblico Essenziale”.
 
“Restiamo a disposizione delle Autorità – concludono Morra e Mirone – , pronti a distribuire ai cittadini le mascherine, anche gratuitamente per quelle che ci fornirà la Protezione Civile per le categorie più fragili, ricordando tuttavia che i distributori farmaceutici già sono sotto-remunerati per la distribuzione dei farmaci SSN e stanno sopportando costi aggiuntivi molto rilevanti per la tutela dei propri lavoratori e terzisti”.

28 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...