Menù di Capodanno. Ecco come prepararlo in tutta sicurezza. I consigli degli esperti 

Menù di Capodanno. Ecco come prepararlo in tutta sicurezza. I consigli degli esperti 

Menù di Capodanno. Ecco come prepararlo in tutta sicurezza. I consigli degli esperti 
Preparare pasti per un numero di persone superiore al nucleo familiare può aumentare le difficoltà nel conservare e cucinare bene gli alimenti, pratiche indispensabili per valorizzarne le caratteristiche di sapore ma anche per garantirne la salubrità. I consigli arrivano dal Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla sicurezza alimentare della Asl TO 5 del Piemonte. LA GUIDA.

Nei periodi delle festività gli incontri conviviali sono anche l’occasione per gustare lauti banchetti preparati secondo le tradizioni culinarie che rappresentano una grande ricchezza delle nostre Regioni. Ma preparare pasti per un numero di persone superiore al nucleo familiare può aumentare le difficoltà nel conservare e cucinare bene gli alimenti, pratiche indispensabili per valorizzarne le caratteristiche di sapore ma anche per garantirne la salubrità. I consigli arrivano dal Ceirsa, il Centro Interdipartimentale di ricerca e documentazione sulla sicurezza alimentare dellla Asl TO 5 del Piemonte che detta alcune semplici regole per cucinare ma soprattutto mantenere i cibi freschi dopo la cottura.
 
Manipolare in modo sicuro gli alimenti
Lavatevi sempre le mani prima e dopo aver maneggiato alimenti. Tenete puliti la vostra cucina, le stoviglie e gli utensili. Servite sempre il cibo su piatti puliti, non venuti prima a contatto con carne cruda o pollame,(i batteri che possono essere presenti nei succhi della carne cruda possono contaminare il cibo che sta per essere servito.
 
Cuocere accuratamente
Se cuocete in anticipo i cibi, assicuratevi che raggiungano le temperature interne minime di sicurezza: non meno di 63°C per bistecche, braciole e arrosti di carne di vitellone, vitello, maiale e agnello. Minimo 71°C per carne macinata di vitellone, vitello, maiale agnello, tre gradi in più per il pollame.
 
Usare contenitori poco profondi
Disponete i cibi cotti da conservare in frigorifero o nel congelatore in contenitori poco profondi. In questo modo il raffreddamento avverrà più rapidamente.
 
Regola delle due-ore
Gli alimenti non dovrebbero essere tenuti a temperatura ambiente per più di due ore.
 
Mantenere caldi i cibi caldi e freddi i cibi freddi
I cibi caldi dovrebbero essere mantenuti a una temperatura maggiore o uguale a 60°C con scaldavivande, piccoli fornelli o vassoi riscaldanti. I cibi freddi dovrebbero essere mantenuti a una temperatura inferiore a o uguale a 4°C attraverso l'utilizzo di ciotole con ghiaccio. Se ciò non fosse possibile, è opportuno utilizzare piccoli vassoi da portata e riempirli all'occorrenza.

28 Dicembre 2016

© Riproduzione riservata

Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms
Morbillo. Morti in calo dell’88% dal 2000 grazie ai vaccini, ma nel 2024 oltre 11 milioni di casi e 95.000 decessi. Il report Oms

Gli sforzi globali di immunizzazione hanno salvato quasi 59 milioni di vite. Ma nel 2024, i casi di morbillo sono aumentati dell’86% nella Regione del Mediterraneo orientale, del 47% in...

Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque
Infertilità. Colpita 1 persona su 6. L’Oms lancia la prima guida mondiale per cure più eque

Si stima che l’infertilità colpisca 1 persona su 6 in età riproduttiva in qualche momento della propria vita. Sebbene la domanda di servizi sia in crescita in tutto il mondo,...

Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica
Prevention Talk. Vaccinazione in terza età, un obiettivo di salute individuale e di sanità pubblica

L’aspettativa di vita, in Italia, cresce ed è sicuramente una buona notizia. Ma insieme al numero di anziani, cresce anche numero di pazienti fragili e malati cronici. La vaccinazione è...

Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti
Bando Aifa 2025 per la ricerca indipendente su medicina di precisione e contrasto antibiotico-resistenza: presentati oltre 100 progetti

Adesione elevata per il secondo Bando Aifa di ricerca indipendente per il 2025, dedicato a due aree strategiche per il Servizio sanitario nazionale: l’antimicrobico-resistenza e la medicina di precisione. Sono...