Mpox. Casi ancora in calo in Africa ma il virus continua a circolare. Primo caso in Gambia, allerta anche in Mozambico

Mpox. Casi ancora in calo in Africa ma il virus continua a circolare. Primo caso in Gambia, allerta anche in Mozambico

Mpox. Casi ancora in calo in Africa ma il virus continua a circolare. Primo caso in Gambia, allerta anche in Mozambico
Nonostante una tendenza generale al ribasso dei casi confermati nel continente africano, tutti i cladi del virus del vaiolo delle scimmie continuano a circolare. Nuove segnalazioni anche da Australia, Cina e Regno Unito, tutte legate a viaggi

Tutti i cladi del virus del vaiolo delle scimmie (Mpox) continuano a circolare in più paesi, alimentando un rischio costante di trasmissione comunitaria sostenuta, soprattutto nei contesti in cui le epidemie non vengono contenute con rapidità e dove la catena di trasmissione interumana non è stata interrotta.

Dall’ultimo aggiornamento epidemiologico dell’Oms, il Gambia ha segnalato per la prima volta un caso di mpox, associato al clade IIb Mpox, mentre il Mozambico ha notificato casi riconducibili al clade Ib, anch’essi per la prima volta.

Attualmente, 21 paesi africani hanno riportato trasmissione attiva del virus nelle ultime sei settimane. Il clade IIb continua a essere predominante in Africa occidentale, mentre in Africa centrale si rilevano sia clade Ia che Ib, e in Africa orientale viene segnalato il clade Ib.

Una tendenza al ribasso dei casi confermati è osservata su scala continentale, in particolare grazie al calo registrato in Sierra Leone e Repubblica Democratica del Congo. Tuttavia, l’Uganda continua a sperimentare trasmissione comunitaria del clade Ib, risultando il terzo paese per numero di casi confermati in laboratorio. I contagi riguardano principalmente giovani adulti di entrambi i sessi, con un dato allarmante: il 48% dei decessi è avvenuto in persone con HIV. Il lieve aumento settimanale registrato nel precedente report si è rivelato temporaneo, con un nuovo calo nelle settimane più recenti.

Infine, Australia, Cina e Regno Unito hanno segnalato nuovi casi di mpox associati al clade Ib MPXV, tutti collegati a viaggi recenti. Ad oggi, la trasmissione comunitaria di questo clade rimane confinata all’Africa centrale ed orientale.

31 Luglio 2025

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...