Obesità: in 7 casi su cento colpa di un difetto nel Dna

Obesità: in 7 casi su cento colpa di un difetto nel Dna

Obesità: in 7 casi su cento colpa di un difetto nel Dna
L'assenza di una porzione di Dna comprendente 30 geni potrebbe essere la causa di almeno una parte dei casi di obesità. Lo rivela uno studio pubblicato su Nature che, se confermato, aprirebbe la strada alla messa a punto di test genetici per identificare i soggetti a rischio.

È un “buco” nel Dna a causare almeno una parte dei casi di obesità. La scoperta è di un gruppo di ricercatori dell’Imperial College London che, in uno studio pubblicato su Nature, hanno evidenziato come nel 7 per cento delle persone obese manchi una porzione del Dna contenente 30 geni.Non è la prima volta che vengono riscontrate variazioni nel genoma dei soggetti obesi, ma questa volta i ricercatori sono convinti di aver individuato un nesso causale, anche se non è ancora ben chiara la funzione della porzione di Dna mancante.
Per lo studio, finanziato dall’Unione europea, il team ha analizzato il genoma di più di 16 mila persone alla ricerca di eventuali anomalie del Dna.
“Sebbene il recente aumento dei casi di obesità nei paesi industrializzati sia riconducibile a un ambiente malsano caratterizzato dal consumo di cibo poco salutare e da uno scarso esercizio fisico, la modalità con cui le persone rispondono a questo stimolo ambientale ha spesso un'impronta genetica”, ha commentato Philippe Froguel, dell'Imperial College London. “È sempre più palese che, nelle persone affette da obesità, l'aumento ponderale sia dovuto a una causa genetica soggiacente. Identificare questi individui mediante l'effettuazione di test genetici, ci consentirà di offrire loro un sostegno adeguato e di intervenire in modo ottimale dal punto di vista clinico, ad esempio mediante la chirurgia bariatrica, in modo tale da migliorare il loro stato di salute sul lungo termine”.
Ed è proprio questo il prossimo obiettivo della ricerca: verificare la correttezza dell’ipotesi dei ricercatori britannici per mettere a punto test diagnostici in grado di identificare i soggetti a maggior rischio.
Tuttavia, il team avverte: potrebbero esserci altre mutazioni genetiche che aumentano il rischio di obesità. Occorrerà trovare, se non tutte, almeno le più importanti di esse per rendere efficace un simile strumento di screening. 

25 Febbraio 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...