Online il Registro europeo delle sperimentazioni cliniche

Online il Registro europeo delle sperimentazioni cliniche

Online il Registro europeo delle sperimentazioni cliniche
Tutte le informazioni sulle sperimentazioni cliniche farmaceutiche autorizzate nell'Unione europea a portata di un click. È infatti online il Registro europeo delle sperimentazioni cliniche che, sottolinea John Dalli, commissario europeo per la Salute, “sarà una risorsa preziosa per i professionisti della salute, i ricercatori e l’industria del settore”. Ma anche per i cittadini, che “potranno essere facilmente informati sui risultati delle sperimentazioni aumentando, così, le possibilità di accesso ai nuovi trattamenti”.

È online il Registro europeo delle sperimentazioni cliniche, il database che raccoglie tutte le informazioni sulle sperimentazioni cliniche in corso. Ogni anno, ricorda una nota dell’Unione Europea, sono circa 4.000 le sperimentazioni cliniche autorizza in Europa. Circa 10.000 quelle attualmente in corso.
Lo scopo del Registro pubblico è rendere più trasparente la ricerca clinica sui farmaci per i pazienti ed gli altri interessati ed evitare inutili duplicazioni di sperimentazioni cliniche. Al suo interno sono contenute le informazioni sulle sperimentazione in atto negli Stati Membri, sia che siano condotte dall’industria che dagli istituti di ricerca. Il Registro include inoltre le sperimentazioni cliniche che rientrano all’interno del progetto europeo pediatrico per l’autorizzazione di farmaci da utilizzare nei bambini, appunto.
In totale, le sperimentazioni cliniche in corso in Europa sono 9.916, quelle condotte sui soggetti con età inferiore ai 18 anni sono 2.148.

Registro è costantemente aggiornato dall’Ema, l’Agenzia europea per il medicinali, ed è parte del database pubblico EudraPharm, nel quale sono anche centralizzate le informazioni sui farmaci autorizzati dall’UE, come i foglietti illustrativi.
 

12 Aprile 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...