Oppioidi: l’Italia resta a macchia di leopardo 

Oppioidi: l’Italia resta a macchia di leopardo 

Oppioidi: l’Italia resta a macchia di leopardo 
A un anno dall’approvazione della legge 38 sulla terapia del dolore, le prescrizioni di analgesici oppioidi sono in aumento. Ma le differenze tra le Regioni restano abissali.

Ottantanove centesimi di euro in Friuli Venezia Giulia, 35 in Calabria. È quanto nel 2010 si è speso per ogni cittadino delle due Regioni in farmaci analgesici oppioidi. Un gap che mette in luce in maniera lampante il permanere di forti differenze nel comportamento prescrittivo dei medici italiani a un anno dalla promulgazione della Legge 38 del 15 marzo 2010, che ha segnato un nuovo corso nell’approccio alla Terapia del Dolore e alle Cure Palliative.
A fotografare come la legge 38 abbia inciso sul mercato degli analgesici oppioidi è il trimestrale di informazione di Mundipharma (mundipharmaNews).
Nel 2010 le prescrizioni di oppiodi hanno registrato un +18,1 per cento in valore su scala nazionale rispetto all’anno precedente, passando da 0,50 € pro-capite del 2009 allo 0,59 € del 2010. Oltre il 21 per cento invece l’incremento in termini di unità vendute.
Nel corso dell’anno, è il Molise ad aver registrato la crescita più cospicua facendo un balzo del +43 per cento (per un consumo pro-capite di 0,61 €). Notevole anche la crescita di Puglia, Lazio, Abruzzo e Calabria (tutte sopra il 20 per cento). Un incremento che però non è stato sufficiente per la Regione alla punta dello Stivale a scrollarsi di dosso il posto di fanalino di coda nei consumi di questa classe di farmaci. Nel 2010 sono stati spesi per ogni cittadino calabrese 0,35€, poco meno di Campania e Basilicata (entrambe con 0,36 €).
L’indagine ha inoltre preso in considerazione le prescrizioni disaggregate per formulazione rilevando che l’incremento è stato più forte per le formulazioni orali che per quelle transdermiche (+28,8% per le prime, +12% per le seconde in termini di valore; +26,7% per le prime e +17,4% per le seconde in termini di unità vendute). 

30 Marzo 2011

© Riproduzione riservata

Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati
Crescono i casi di epatite A, sia per trasmissione sessuale che per alimenti contaminati

Crescono in Italia, analogamente a quanto avviene nel resto d’Europa, le segnalazioni di casi di epatite A, legati sia alla trasmissione sessuale che al consumo di prodotti contaminati. Lo segnala...

Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete
Alzheimer e demenze: in Italia 1 milione di pazienti, previsto raddoppio entro il 2050. Serve fare rete

In un paese come l’Italia, in cui il 23% della popolazione ha più di 65 anni con una speranza di vita sempre in aumento, l’Alzheimer rappresenta più che mai una...

AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina
AIFA approva faricimab in siringa preriempita: un passo avanti per contrastare le principali patologie della retina

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del SSN per la nuova formulazione di faricimab in siringa preriempita (PFS), da utilizzare nel trattamento della degenerazione maculare...

Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”
Hiv. Simit: “In Italia i nuovi casi restano stabili, allontanandoci dagli obiettivi Unaids 2030”

Alla vigilia della Giornata Mondiale contro l’Aids del 1° dicembre, sotto i riflettori l’ultimo bollettino del Centro Operativo Aids dell’Istituto Superiore di Sanità, che nel 2024 registra 2.379 nuove diagnosi...