Scienza e Farmaci

Autolesionismo e suicidio nei ragazzi. “Ascoltare, capire, agire: la prevenzione comincia dall’infanzia”. L’allarme dei Neuropsichiatri infantili
Autolesionismo e suicidio nei ragazzi. “Ascoltare, capire, agire: la prevenzione comincia dall’infanzia”. L’allarme dei Neuropsichiatri infantili
Scienza e Farmaci
Autolesionismo e suicidio nei ragazzi. “Ascoltare, capire, agire: la prevenzione comincia dall’infanzia”. L’allarme dei Neuropsichiatri infantili
Oltre 700 mila casi l’anno nel mondo, più di 150 mila in Europa, 4mila suicidi solo in Italia. Il suicidio è oggi la principale causa di morte in Europa tra i giovani di età compresa tra i 15 e i 29 anni, la seconda in Italia dopo gli incidenti stradali. In occasione della Giornata Mondiale per la Prevenzione del Suicidio, Sinpia riaccende i riflettori su un fenomeno spesso avvolto dal silenzio e dal pregiudizio
Tedros (Oms): “La prossima pandemia può scoppiare ovunque e in qualsiasi momento. Serve preparazione globale”
Tedros (Oms): “La prossima pandemia può scoppiare ovunque e in qualsiasi momento. Serve preparazione globale”
Scienza e Farmaci
Tedros (Oms): “La prossima pandemia può scoppiare ovunque e in qualsiasi momento. Serve preparazione globale”
“La domanda non è se emergerà il patogeno X ma se saremo pronti quando accadrà” ha detto in occasione della conferenza Mastering Immunity 2025 a Singapore: per questo Tedros invita a rafforzare la preparazione globale attraverso ricerca collaborativa e accesso equo alle contromisure mediche
Influenza 2025-2026. Aifa approva l’aggiornamento dei vaccini con nuovi ceppi virali
Influenza 2025-2026. Aifa approva l’aggiornamento dei vaccini con nuovi ceppi virali
Scienza e Farmaci
Influenza 2025-2026. Aifa approva l’aggiornamento dei vaccini con nuovi ceppi virali
L’Aifa ha approvato l’aggiornamento dei vaccini antinfluenzali per la stagione 2025-2026, seguendo le indicazioni di Oms, Ministero della Salute ed Ema. I nuovi vaccini includono ceppi aggiornati di virus influenzali A e B, con sostituzioni mirate per garantire maggiore efficacia. È prevista l’aggiunta del ceppo B/Yamagata nei vaccini quadrivalenti. LA DETERMINA
Ricerca scientifica. L’Ecdc lancia nuova piattaforma per seguire progetti e pubblicazioni all’insegna della trasparenza
Ricerca scientifica. L’Ecdc lancia nuova piattaforma per seguire progetti e pubblicazioni all’insegna della trasparenza
Scienza e Farmaci
Ricerca scientifica. L’Ecdc lancia nuova piattaforma per seguire progetti e pubblicazioni all’insegna della trasparenza
La nuova dashboard pubblica prevista nei prossimi 12 mesi consentirà di monitorare in tempo reale i risultati scientifici in fase di sviluppo. Aggiornata settimanalmente, la piattaforma consente di consultare titoli, tipologia di output, stato di avanzamento e date previste di pubblicazione, migliorando trasparenza, programmazione e collaborazione tra istituzioni sanitarie europee.
Sindrome feto-alcolica. “Un solo bicchiere può cambiare una vita intera, ecco perché non bere in gravidanza”. Il monito dell’Iss
Sindrome feto-alcolica. “Un solo bicchiere può cambiare una vita intera, ecco perché non bere in gravidanza”. Il monito dell’Iss
Scienza e Farmaci
Sindrome feto-alcolica. “Un solo bicchiere può cambiare una vita intera, ecco perché non bere in gravidanza”. Il monito dell’Iss
Un solo bicchiere può compromettere per sempre la salute di un bambino. In occasione della Giornata internazionale sulla sindrome feto-alcolica, celebrata il 9 settembre, l’Iss rilancia il messaggio “zero alcol in gravidanza”. Concluso il programma di formazione che ha coinvolto oltre 15mila operatori sanitari, l’obiettivo è rafforzare la prevenzione e la consapevolezza dei rischi legati all’assunzione di alcol in gravidanza.
Infarto del miocardio e funzione cardiaca conservata. Lo studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti
Infarto del miocardio e funzione cardiaca conservata. Lo studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti
Scienza e Farmaci
Infarto del miocardio e funzione cardiaca conservata. Lo studio REBOOT mette in discussione l’efficacia dei beta-bloccanti
Il trial clinico, promosso dal Cnic e coordinato in Italia dal laboratorio di ricerca clinica sul danno cerebrale e cardiovascolare acuto dell’Istituto Mario Negri, ha coinvolto 8.505 pazienti in 109 centri tra Spagna e Italia, seguiti per circa 4 anni. I risultati pubblicati sul New England Journal of Medicine
Clozapina e rischio ematologico. Nuove raccomandazioni sul monitoraggio dell’emocromo
Clozapina e rischio ematologico. Nuove raccomandazioni sul monitoraggio dell’emocromo
Scienza e Farmaci
Clozapina e rischio ematologico. Nuove raccomandazioni sul monitoraggio dell’emocromo
Il Prac dell’Ema ha aggiornato le raccomandazioni sul monitoraggio ematologico per i pazienti in terapia con clozapina, semplificando il controllo basato ora solo sulla conta assoluta dei neutrofili (ANC). Stabilite nuove soglie e frequenze di monitoraggio per ridurre il rischio di neutropenia e agranulocitosi, soprattutto nel primo anno di trattamento. Le indicazioni saranno integrate negli stampati dei medicinali.
Melanoma. In 20 anni casi più che raddoppiati, in aumento tra i giovani
Melanoma. In 20 anni casi più che raddoppiati, in aumento tra i giovani
Scienza e Farmaci
Melanoma. In 20 anni casi più che raddoppiati, in aumento tra i giovani
Il melanoma è diventato una vera e propria emergenza: dai 6mila casi diagnosticati nel 2004 si è passati ai 15mila degli ultimi anni: numeri eccezionali che richiedono misure straordinarie. “Grarantire screening annuali dal dermatologo con controllo nei” ha detto Ascierto (Fondazione Melanoma) che lancia un appello alle istituzioni: “Serve uno sforzo congiunto”
Il 40% delle malattie di origine alimentare si verifica nella cucina di casa. Dall’Iss un questionario per diffondere le buone pratiche
Il 40% delle malattie di origine alimentare si verifica nella cucina di casa. Dall’Iss un questionario per diffondere le buone pratiche
Scienza e Farmaci
Il 40% delle malattie di origine alimentare si verifica nella cucina di casa. Dall’Iss un questionario per diffondere le buone pratiche
L’iniziativa, sotto lo slogan “Mangia Sicuro!”, mira a valutare la consapevolezza dei cittadini sulle corrette regole di conservazione e preparazione dei cibi e aiuteranno gli esperti dell’Iss ad attuare modelli per migliorare e diffondere le informazioni necessarie a ridurre i rischi per la salute associate al consumo di alimenti.
Melanoma. Nel 70% dei casi nasce da nei nuovi. Per prevenire “serve un gioco di squadra”
Melanoma. Nel 70% dei casi nasce da nei nuovi. Per prevenire “serve un gioco di squadra”
Scienza e Farmaci
Melanoma. Nel 70% dei casi nasce da nei nuovi. Per prevenire “serve un gioco di squadra”
Uno studio internazionale conferma che tre melanomi su quattro si sviluppano come nuove lesioni su pelle sana. La Fondazione Melanoma invita a controllare la propria pelle e quella di amici e familiari, ma ricorda il Presidente Ascierto: “La diagnosi precoce del dermatologo resta decisiva per aumentare le chance di guarigione”
Rsv. Parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
Rsv. Parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
Scienza e Farmaci
Rsv. Parte anche in Italia la campagna di immunizzazione con nirsevimab
La Società Italiana di Pediatria e la Società Italiana di Neonatologia raccomandano l'avvio precoce della campagna di immunizzazione dall'RSV per proteggere tutti i neonati e i bambini più a rischio nella stagione 2025-2026. Sanofi ha avviato anche in Italia la distribuzione delle dosi di nirsevimab, unico anticorpo monoclonale disponibile contro questo virus.
Rientro a scuola. Le dieci regole dei Pediatri di Famiglia per una ripresa in salute e sicurezza
Rientro a scuola. Le dieci regole dei Pediatri di Famiglia per una ripresa in salute e sicurezza
Scienza e Farmaci
Rientro a scuola. Le dieci regole dei Pediatri di Famiglia per una ripresa in salute e sicurezza
Dal rispetto delle vaccinazioni alla regolarità del sonno, passando per attività fisica e igiene quotidiana: sono solo alcuni dei consigli contenuti nel decalogo Fimp, in vista dell’imminente riapertura delle scuole. D’Avino: ”Importante offrire suggerimenti e consigli pratici che aiutino le famiglie a tutelare la salute e il benessere dei propri figli”
Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
Scienza e Farmaci
Country 2 Country 4 Cancer: dipendenti BMS in bici per sostenere i malati di cancro
Oltre 95 dipendenti di Bristol Myers Squibb, provenienti da 19 Paesi europei, partecipano alla staffetta ciclistica “Country 2 Country 4 Cancer” per raccogliere fondi a favore di organizzazioni impegnate nella lotta contro il cancro. Il team italiano, “Bikers4Patients”, sosterrà il progetto “Speranza e Vita”, dedicato ai pazienti con tumori toracici.
Latte materno spremuto. Conservarlo per orari specifici della giornata potrebbe supportare il ritmo circadiano dei bambini
Latte materno spremuto. Conservarlo per orari specifici della giornata potrebbe supportare il ritmo circadiano dei bambini
Scienza e Farmaci
Latte materno spremuto. Conservarlo per orari specifici della giornata potrebbe supportare il ritmo circadiano dei bambini
Uno studio statunitense pubblicato su Frontiers in Nutrition mostra che la composizione del latte varia nell’arco della giornata, con ormoni come melatonina e cortisolo che seguono i ritmi circadiani. Etichettare il latte estratto in base all’orario potrebbe aiutare ad allineare i tempi di allattamento, sostenendo sonno, metabolismo e difese immunitarie del neonato
Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni 
Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni 
Scienza e Farmaci
Tumore polmonare EGFR mutato: osimertinib più chemioterapia prolunga la sopravvivenza di quasi quattro anni 
Lo studio FLAURA2 mostra che la combinazione di chemioterapia e osimertinib prolunga la sopravvivenza nei pazienti con tumore polmonare EGFR-mutato, raggiungendo quasi 4 anni di mediana rispetto ai 3 della monoterapia. Presentati al WCLC 2025 di Barcellona, i dati confermano anche l’efficacia e la sicurezza del regime terapeutico.
L’Oms aggiorna la lista dei farmaci essenziali: nuove terapie per tumori, diabete e obesità
L’Oms aggiorna la lista dei farmaci essenziali: nuove terapie per tumori, diabete e obesità
Scienza e Farmaci
L’Oms aggiorna la lista dei farmaci essenziali: nuove terapie per tumori, diabete e obesità
Inclusi 20 nuovi medicinali per adulti e 15 per bambini. Tra le principali novità l’ingresso degli agonisti del recettore GLP-1 e della tirzepatide per il diabete e l’obesità, e l’estensione dell’uso di immunoterapie oncologiche come pembrolizumab, atezolizumab e cemiplimab. Le liste aggiornate comprendono ora 523 farmaci per adulti e 374 per bambini, confermandosi uno strumento guida per oltre 150 Paesi
Farmaci. Ema avvia revisione dei medicinali contenenti levamisolo, rischio di leucoencefalopatia
Farmaci. Ema avvia revisione dei medicinali contenenti levamisolo, rischio di leucoencefalopatia
Scienza e Farmaci
Farmaci. Ema avvia revisione dei medicinali contenenti levamisolo, rischio di leucoencefalopatia
Il PRAC ha poi approvato un'avvertenza sulla comunicazione diretta agli operatori sanitari (DHPC) relativa all'uso di membrane a base di poliacrilonitrile (PAN) durante la terapia sostitutiva renale continua (CRRT) in pazienti critici trattati con caspofungina. Ecco tutte le novità
Colite ulcerosa, Aifa approva rimborsabiltà di etrasimod  
Colite ulcerosa, Aifa approva rimborsabiltà di etrasimod  
Scienza e Farmaci
Colite ulcerosa, Aifa approva rimborsabiltà di etrasimod  
L’Aifa ha autorizzato la rimborsabilità di etrasimod, per la colite ulcerosa da moderata a grave nei pazienti dai 16 anni in su che non rispondono alle terapie convenzionali o biologiche. Etrasimod è un modulatore selettivo del recettore della sfingosina-1-fosfato (S1P).
Vaccini.  L’Hhs Usa amplia le esenzioni religiose e di coscienza: un freno agli obblighi vaccinali infantili?
Vaccini.  L’Hhs Usa amplia le esenzioni religiose e di coscienza: un freno agli obblighi vaccinali infantili?
Scienza e Farmaci
Vaccini.  L’Hhs Usa amplia le esenzioni religiose e di coscienza: un freno agli obblighi vaccinali infantili?
La decisione del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani dell’HHS di ribadire l’obbligo per i programmi vaccinali di rispettare le esenzioni religiose e di coscienza rischia di indebolire le politiche di immunizzazione infantile negli Stati Uniti. Pur richiamando la necessità di bilanciare salute pubblica e libertà individuale, la scelta potrebbe tradursi in una maggiore frammentazione normativa tra stati e in una riduzione delle coperture vaccinali, con conseguenti rischi per la protezione collettiva.
Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform  
Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform  
Scienza e Farmaci
Degenerazione maculare umida: nuovi dati a lungo termine su faricimab e Port Delivery Platform  
Nuovi dati a lungo termine confermano l’efficacia e la sicurezza di faricimab nella degenerazione maculare umida legata all’età fino a 4 anni, mentre l’EMA ha avviato la revisione del Port Delivery System con ranibizumab per un rilascio continuo del farmaco.
Chirurgia robotica. In Italia cresce l’uso, ma i costi restano una sfida per il Ssn. Il Report Hta di Agenas
Chirurgia robotica. In Italia cresce l’uso, ma i costi restano una sfida per il Ssn. Il Report Hta di Agenas
Scienza e Farmaci
Chirurgia robotica. In Italia cresce l’uso, ma i costi restano una sfida per il Ssn. Il Report Hta di Agenas
Chirurgia generale, ginecologica e urologica gli ambiti analizzati. Nel 2023 l’approccio open resta il più diffuso (46%), seguito da laparoscopico (45%) e robotico (9%), in crescita costante dal 2018. Lo studio conferma una riduzione delle perdite ematiche con la robotica, ma evidenzia risultati clinici per lo più sovrapponibili agli altri approcci e costi importanti ma con un impatto complessivo contenuto
E.M.
Disturbi dello spettro feto-alcolico. In Italia 2.500 casi all’anno. L’allarme della Sin
Disturbi dello spettro feto-alcolico. In Italia 2.500 casi all’anno. L’allarme della Sin
Scienza e Farmaci
Disturbi dello spettro feto-alcolico. In Italia 2.500 casi all’anno. L’allarme della Sin
È la prima causa di disabilità intellettiva nei bambini dei paesi ad alto tenore economico. “La totale astensione dall’alcol è la sola strada corretta da intraprendere, già da quando si comincia a pensare di voler concepire un figlio. La Fasd è una condizione prevenibile al 100% e i medici, in particolare ginecologi, neonatologi e pediatri, devono fornire informazioni chiare” ha detto Agosti, Presidente della Sin
Salute materna e neonatale. Creare un ponte tra linee guida globali e azioni locali
Salute materna e neonatale. Creare un ponte tra linee guida globali e azioni locali
Scienza e Farmaci
Salute materna e neonatale. Creare un ponte tra linee guida globali e azioni locali
L’Oms e il Programma speciale per la riproduzione umana hanno sviluppato una serie di strumenti di implementazione progettati per supportare i paesi nell’adattare le linee guida globali ai loro contesti specifici.
Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”
Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”
Scienza e Farmaci
Caregiver protagonisti a Venezia con “La luce nella crepa”
Oggi a Venezia, alla 82ª Mostra del Cinema, è stato presentato il cortometraggio “La luce nella crepa”, incentrato sul ruolo fondamentale dei caregiver familiari. L’iniziativa è stata realizzata da Salute Donna ODV, con il contributo non condizionante di Daiichi Sankyo e AstraZeneca
Epidemia di Ebola in Congo. Focolai nella provincia del Kasai
Epidemia di Ebola in Congo. Focolai nella provincia del Kasai
Scienza e Farmaci
Epidemia di Ebola in Congo. Focolai nella provincia del Kasai
Un team nazionale di risposta rapida, affiancato da esperti dell'Oms in epidemiologia, prevenzione e controllo delle infezioni, laboratorio e gestione dei casi, è stato schierato nella provincia del Kasai per rafforzare rapidamente la sorveglianza, il trattamento e la prevenzione e il controllo delle malattie nelle strutture sanitarie
Cancro al seno triplo negativo. Individuato promettente bersaglio terapeutico: il ruolo chiave della proteina Nono
Cancro al seno triplo negativo. Individuato promettente bersaglio terapeutico: il ruolo chiave della proteina Nono
Campania
Cancro al seno triplo negativo. Individuato promettente bersaglio terapeutico: il ruolo chiave della proteina Nono
Una nuova ricerca del Dipartimento di Senologia del Pascale, in collaborazione con lo Sbarro Institute di Philadelphia Pascale-Sbarro apre prospettive per future terapie combinate. Spegnere Nono può “risvegliare” le difese naturali dell’organismo contro uno dei tumori più aggressivi e con meno cure
“Registrato forte aumento di vendite online illegali per farmaci per la perdita di peso e il diabete”. L’Ema lancia l’allarme
“Registrato forte aumento di vendite online illegali per farmaci per la perdita di peso e il diabete”. L’Ema lancia l’allarme
Scienza e Farmaci
“Registrato forte aumento di vendite online illegali per farmaci per la perdita di peso e il diabete”. L’Ema lancia l’allarme
L’alert dell’Agenzia del farmaco europea: “Negli ultimi mesi si è registrato un forte aumento del numero di farmaci illegali commercializzati come agonisti del recettore del GLP-1, come semaglutide, liraglutide e tirzepatide, per la perdita di peso e il diabete. Questi prodotti, spesso venduti tramite siti web fraudolenti e promossi sui social media, non sono autorizzati e non soddisfano i necessari standard di qualità, sicurezza ed efficacia”.
Sorveglianza Hiv/Aids. Tra lacune e aree di miglioramento, le indicazioni dell’Ecdc
Sorveglianza Hiv/Aids. Tra lacune e aree di miglioramento, le indicazioni dell’Ecdc
Scienza e Farmaci
Sorveglianza Hiv/Aids. Tra lacune e aree di miglioramento, le indicazioni dell’Ecdc
“Una sorveglianza efficace è fondamentale per monitorare le tendenze dell’Hiv/Aids, orientare gli sforzi di prevenzione e orientare la pianificazione sanitaria”, sottolinea l’Ecdc
E.M.
Vaccini. Pfizer replica a Trump: “Trasparenti su anti-Covid, dati in oltre 600 studi”
Vaccini. Pfizer replica a Trump: “Trasparenti su anti-Covid, dati in oltre 600 studi”
Scienza e Farmaci
Vaccini. Pfizer replica a Trump: “Trasparenti su anti-Covid, dati in oltre 600 studi”
Il Presidente e Ceo Albert Bourla risponde al presidente Usa che aveva sollevato interrogativi sulla reale efficacia dei vaccini anti-Covid, invitando le case farmaceutiche a ‘giustificare il successo’ dei loro prodotti. “Siamo da sempre impegnati a fornire al pubblico informazioni chiare e concrete”
Trapianti. In vigore le nuove regole per il coordinamento del trasporto degli organi
Trapianti. In vigore le nuove regole per il coordinamento del trasporto degli organi
Scienza e Farmaci
Trapianti. In vigore le nuove regole per il coordinamento del trasporto degli organi
Pubblicato in GU, dopo l’accordo raggiunto in Conferenza Stato-Regioni, il documento che definisce il nuovo assetto nazionale per il trasporto di organi, tessuti, cellule, materiali biologici, dispositivi dedicati ed equipe mediche. Feltrin (Cnt): “Logistica decisiva, rafforzato il lavoro di tutta la rete trapiantologica”